Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] nel 1932, della Società psicoanalitica italiana, anno in cui cominciarono anche le pubblicazioni della Rivista Italianadi Psicoanalisi. L'una Oltre alla commistione tra concetti di derivazione biologica o fisica e interpretazioni suggestive dei miti ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] per oltre 150 campi (S. Collodo, Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV di un fenomeno naturale locale. Edito da P. Revelli, in Rivista geografica italiana, XIX (1912), pp. 200-283, sembra di e alle ricerche difisica terrestre il D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] Scrittori classici italiani, cit., t. 21, p. 303).
In riferimento alle tipologie professionali Ortes, inoltre, osserva che esse vengono remunerate in funzione del tempo impiegato, della penosità e del prestigio di cui godono nella società; ne segue ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] elettro-finanziario della Società idroelettrica piemontese, di cui era presidente, e dal venir meno del sostegno governativo alle operazioni del gruppo Italgas, fino a quel momento realizzato attraverso la Banca commerciale italiana (Comit).
Per ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] fisiche de lalingua italiana" di A. C di saggi dello stesso Vasoli, I miti e gli astri, Napoli 1977, pp. 219-45; Id., Tra retorica,arte della memoria ed eresia: ipotesi su Giulio Camillo Delminio ed i suoi discepoli, in Boll. della Societàdi ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] anche in altre occasioni le sue "molte cognizioni difisica e di geometria".
Non sappiamo quando il L. tornò arti di Mantova e allo stabilimento della Società Patriottica Consiglio legislativo della nuova Repubblica Italiana. Ma non poté prendere ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] Società degli Spensierati di Rossano, apparsi nel 1703 per i tipi del C. Troise di richiesta della parte italiana, di intervenire nell'annosa un ulteriore tentativo di ottenere una cattedra universitaria, quella difisica sperimentale a Torino ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] fisica: sentiva sul suo corpo le piaghe della Passione di , in Arch. della R. Società romana di storia patria, XIV (1891), italiana (Einaudi), XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 133, 140; M.B. Rivaldi, Il patronimico di Vannozza cognata di ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] e la fama di Paganini vanno poi collegate anche alla complessione fisica del musicista. Aveva corso di pubblicazione; M.R. Moretti, Sei giorni di una tournée europea di N. P.: Kassel-Göttingen-Kassel, 25-30 maggio 1830, inRivista italianadi ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] dalla società civile - fece sì che il C. fosse prescelto come segretario del I congresso degli scienziati italiani, svoltosi solo essa, visto che una delle cattedre più importanti, quella difisica, fu affidata a G. Govi, fino ad allora docente del ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....