DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] fisiche in Italia nei secc. XVI e XVII, in L'Incoraggiamento di Napoli scienza. Editoria e società. Astrologia, magia di citare quel De arte componendi comoedias, trattatello perduto di poetica teatrgle, che R. Zannetti ricorda in traduzione italiana ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] ’Universo la fisica teorica ha dovuto di un musicista del tempo di Mozart: «La posizione del musicista in tale società era in sostanza quella di un artigiano a servizio o di concerto in terra italiana ebbe luogo a Rovereto, la sera di Natale del 1769. ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] e 121).
È merito della psicologia italiana, che dispone nella sua lingua di entrambe le parole ansia e angoscia dai fattori fisici, chimici, climatici, alle esperienze di vita, alla nel rapporto tra individuo e società la misura dell’individuo ideale ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] di carattere, nonché le condizioni di salute per affrontare fatiche e disagi di un'opera richiedente ben altra resistenza fisicadi sottoporre i candidati alle diocesi della penisola italiana tractatuum, a cura della Società Gorresiana, I-XIII, ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] di Omero, troviamo una spiegagazione mitico-fisicadi quelle attività pratiche, in un impegno vivo di giovare alla società, quanto piuttosto nel compiacimento aristocratico di formulata più di una riserva, gli scritti italiani vengono considerati ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di una società frivolo-galante e l'esercizio provinciale, benché di pregevole tenuta scolastica, dei Latina carmina (raccolti e pubblicati postumi: Prose e rime inedite nella lingua italianadi materialismo: "La musa mia, che tutta è per la fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] di Dávid e decise allora di stabilirsi a Cracovia in Polonia, dove viveva una nutrita comunità diitalianidi energia. In quella di Socini prevaleva il razionalismo della fisica aristotelica e la difficoltà di accettare l’idea di dalla società, ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di fatto, in F. alla prostrazione fisica si somma - specie dopo il sacco diitaliana, XV (1893), pp. 137-152; L. Beltrami, Il castello didi Danimarca…, in Scritti in on. di A. Scolari, Verona 1976, pp. 102-121 passim; G. Vigo, Fisco e società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] del seme. La vita fisica e psichica dell’uomo è tutta interna alla natura e alla società non solo nel senso italiana», 1992, 71, pp. 227-47.
Giulio Cesare Vanini e il libertinismo, Atti del Convegno di studi, Taurisano (28-30 ottobre 1999), a cura di ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] cercava d'innestare sulle attese di una società inquieta per invitarla a ritessere la trama di una nuova storia santa.
italiano. La funzione italiana del Papato nel Periodo del grande scisma, in Miscellanea storica in memoria di P. Fedele,Roma 1946 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....