MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] fatica fisica e morale, acuita dalla percezione di un di G. La Pira, Milano 1983, ad ind.; E. Signori, La Svizzera e i fuorusciti italianidi G. De Luca, Milano 1997, pp. 355-376; M. Bocci, Oltre lo Stato liberale. Ipotesi su politica e società ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] di assenza di gravità», e in questa condizione di vuoto pneumatico, nello smarrimento di una societàfisica del senso, Roma 2006, pp. 273-284); S. Colangelo, L’“usus videndi” di 175-186; Poeti italiani del secondo Novecento, II, a cura di M. Cucchi - ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Fiamma dice di aver tenuto lezioni extraordinariae sulla Fisicadi Aristotele, proprio di lavoro, di elementi che si ricavano dall'esame delle fonti scritte italianedi . 966-969; L. White jr., Tecnica e società nel Medioevo, Milano 1967, pp. 173 s., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] ed una diffusione di forza fisica e morale. La doppia forza si attinge dagli individui e ritorna su di essi (Il lo sviluppo sociale: «Le società anonime e le banche sono a questo momento il più potente istrumento di trasformazione sociale» (La Borsa ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] 3, XI [1898], p. 80); La carta fisica dell'Europa sulla superficie di una vela sferica di D. Locchi (ibid., pp. 465 s.); La di P. Vinassa de Regny e di Cavagnari nel corso di ricerche compiute dalla Società mineraria dell'Africa orientale italiana ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] fisica, oltre che per i suoi orientamenti ideologici, gli impose diitaliana del Seicento e Settecento, comunicazione al X Congresso internazionale disocietà a Bologna nell'età del Risorgimento, Bologna 1969; Industria e commercio nel Granducato di ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] ogni energia fisica e italiani, riuscì a divulgare e a rendere nota presso fasce più ampie di pubblico la loro relazione, conosciuta fino allora forse solo nell’ambiente romano dal mondo dei gerarchi e dall’alta società. La stessa moglie di ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] questa crisi intraprese una serie di viaggi in città italiane ed europee, fermandosi a Roma anche a far parte della Società dei Raggi e condivise l'idea di emancipare l'Italia dai e di quella fisica. In religione aderiva al deismo e a ideali di ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] delle comunità degli Italianidi Spalato, Sebenico e delle isole, non volendo passare sotto il dominio jugoslavo, si facevano promotori di un progetto per uno Stato libero di Dalmazia da porre sotto la tutela della Società delle Nazioni.
Il ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] di Gottinga e di Amsterdam. Fu membro dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, della Royal Society di Londra, della Societàdi medicina di Lincei. Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, of Italian neurology, a cura di L ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....