GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] di scienze lettere ed arti di Venezia, dell'Accademia reale di medicina di Pavia, della Societàdi scienze fisiche ed arti agricole industriali di Francia, dell'Accademia reale di La grande crisi della medicina italiana nel primo Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] medicina, la geografia, la mitologia e la fisica. L'opera assume il valore di un testamento, una biografia culturale dell'autore ) la punta estrema di una nuova mentalità nata all'interno della società ebraica italiana la quale riconosceva validità ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] fisica della città di Padova e della sua provincia colla precisa indicazione didi studiosi in innumerevoli estratti di ogni genere e uso, si ricava uno spaccato illuminante e approfondito della società Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] le Società del tiro di fatto avvenne, direttamente alle dipendenze del ministero della Guerra ed incrementati per dare vita ad una diffusa preparazione militare (La ginnastica e il Tiro a segno nazionale rispetto alla educazione fisica degli Italiani ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] -fisico newtoniano costituiva un fondamentale punto d’incontro. Mentre nel 1782 Lorgna era fra i promotori della Società dei Quaranta (un’accademia dalle caratteristiche nuove, in quanto primo nucleo di opinione pubblica italiana organizzata ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] italiana, XVI [1890], pp. 409 s.), Della "Laudatio Urbis Florentinae" di Leonardo Bruni (Livorno 1889), e I "Dialogi ad Petrum Histrum" difisico. Riservò le ultime energie alla preparazione del congresso di Scuola e società nel socialismo riformista ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] . divenne professore incaricato di geografia fisica presso la facoltà di scienze naturali dell'università di Bari, insegnamento che mantenne fondazione della Società speleologica italiana, organismo che riunisce tutti i cultori di questa attività; ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] educazione fisica.
Il F. pensò di risolvere il problema di come conciliare le vecchie organizzazioni sportive, ormai allineate al regime, come il CONI e le federazioni, con le nuove, come la ONB, valorizzando le tradizioni delle vecchie società. Nel ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] di A. Monti, docente di letteratura italiana e latina, figura notevole nel panorama intellettuale e politico dell'epoca, vicino al liberalismo di titolo Storie di geni e di me (Torino 1984). Il L. fu autorevole e attivo membro di numerose società (in ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] di aprile, p. 32; A. Beltrami, Relazione del Presidente … 20 gennaio 1938, inAtti della Societàdi scienze e lettere diitaliani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino, Classe di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....