GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] che la cultura giuridica italiana dette, fra Otto e Novecento, del concetto di persona giuridica. Il tema stesso è al centro di un insieme molto più ampio di riflessioni sul rapporto fra Stato e società civile, sulla configurazione istituzionale ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] dalla pubblicazione a Napoli nel 1817 di una seconda edizione italiana completata da una Appendice sull' di spicco nella società milanese: medico di corte presso il viceré Eugenio di Beauharnais, amico di P. Moscati e di G.B. Monteggia, fu membro di ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] il Taffara). Si interessò poi di astronomia fisica, contribuendo ai lavori ivi di cm 120 dell'Osservatorio di Asiago, in Memorie della Societàitaliana.
Gli aspetti teorici di tali applicazioni portarono allo sviluppo di un sistema che permise di ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] di conoscere le tecniche di costruzione degli antichi maestri italiani. Appassionatosi a questa nuova attività, cui si applicò con totale dedizione, volle ampliare le proprie conoscenze tecniche e apprese le indispensabili nozioni di chimica, fisica ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] di rilievo. A esse seguirono, nel corso degli anni Venti, numerosi articoli in tema di titoli di credito e disocietà (cfr. Studi in onore diitaliana, organo del Comitato piemontese, raccolse giorno per giorno una serie didi un'ubicazione fisica ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] latino di ventitré tesi di metafisica, fisica e logica permise alla L. di conseguire il titolo di doctor artium italiana raccolta, posseduta e descritta dal conte Pietro Leopoldo Ferri padovano, Padova 1842, pp. 209 s.; T. Vallauri, Delle società ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] , Napoli 1963; Elementi di anatomia umana. Ad uso dei cultori di educazione fisica, ibid. 1970.
Membro di numerose società scientifiche, il L. appartenne alle Accademie delle scienze di Torino e di Ferrara e all'Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] prestanza fisica, aveva accettato di recitare, di Aida Calvelli nato prima del matrimonio con Guccio, che aveva liquidato le sue spettanze nella società ; G. McKnight, I Gucci, una Dynasty all'italiana, Milano 1987, ad ind.; Filmlexicon degli autori e ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] nei Mémoires, narrando di essere rimasto colpito dalla bruttezza fisica della donna (la dice "richement laïde"), ma affascinato ("saisi d'admiration") dalla grazia e dall'arte della poetessa. Ben inserita nella società culturale italiana, la F. tenne ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] in forma riassuntiva nel Bollettino della Società geologica italiana. L'interesse di tale discorso, tenuto per commemorare calabrese, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 3, IX (1880-81), pp. 391 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....