BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] che il suo insegnamento incluse lezioni difisica, matematica e lulliane. Risale a gli strati della contemporanea società inglese mediante una rappresentazione , a cura di G. Aquilecchia, Roma 1964); Le opere italianedi G. B., a cura di P. de ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] difisica, chimica e meccanica" nel collegio nazionale di Alessandria. Ivi poté disporre di un preparatore e di ), ibid., pp. 452-454; Discorso di apertura della classe III del I congresso della Societàitaliana per il progresso delle scienze,ibid., V ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] degli aggrandimenti delle scienze fisiche, III, Firenze 1780, società scientifiche e letter. di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 130 ss.; G. A. Del Chiappa, Sui consulti e sulle lettere di A. C. ..., Milano 1831; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] . 87-104). Gassman si distinse presto per qualità di dizione e agilità fisica, ma dovette esercitare a lungo la voce, poi cardine di Scola, storia dell’involuzione della societàitaliana dal dopoguerra agli anni Settanta attraverso le vicende di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] e per un altro spegneva società segrete e disegni utopistici, condannando con quasi tutta la ricezione italianadi Rousseau, che respingeva il primitivismo lavori non vogliono aversi che il puro fisico; che il di più le fa spensierate e poltrone. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] nuove scienze racchiudono le sue ultime ricerche difisica, matematica e, soprattutto, di dinamica. Muore l’8 gennaio 1642 ad di Galilei non riuscì a fruttificare in modo positivo e fecondo nella societàitaliana, e questo sia per il persistere di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di più odiava l'Italia e gli Italianidi Gassendi e nel 1728 l'edizione delle Opere di Galileo Galilei a cura di Tommaso Buonaventuri), la fisica e la metafisica di J. Locke e di Granducato di Toscana, Firenze 1905, passim; U. Dorini, La Società ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] come il leibnizianesimo, con Chr. v. Wolff, e la fisico-matematica dei newtoniani).
L'autobiografia indica i docenti del F. F. e in varie iniziative del tardo Settecento (quale la Societàitaliana delle scienze di A. M. Lorgna, che, si dirà, si varrà ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] anche i dissapori sorti nell'educazione di un erede dall'aspetto fisico e dal temperamento affatto dissomiglianti dal cappella di S. Barbara in Mantova, in Riv. italianadi musicologia, XI (1976), pp. 138-149; C. Gallico, Musica sacra italiana nell' ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] punto più basso a cui si è ridotta la societàitaliana dopo la fase di maturazione colta nell'età del positivismo; il quadro comprenderne le motivazioni più intime, rivelate solo da una fisicità, una biologicità prepotente e ribelle a schemi sociali e ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....