GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] medica. Già attratto dai problemi della fisica applicata alla medicina, prospettatigli dall' . Nel 1922 fondò l'Associazione romana di radiologia; presidente della Societàitalianadi elettrologia e radiologia, membro del Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] O. Marburg, e a seguire un corso teorico-pratico di chimica-fisica diretto da W. Pauli. Tornato in Italia, intraprese 1971.
Presidente della Societàitalianadi neurologia e della Societàitalianadi psichiatria, il G. godette di prestigio in campo ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di chimica-fisica e di batteriologia sotto la guida di A. Chistoni, nell'istituto di materia medica e farmacologia, e di L. Piras, in quello di della Societàitalianadi oftalmologia: Particolari anatomici sulle prime vie lacrimali e sul muscolo di ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] in quella stessa universita; dal 1911 al 1914 fu membro del consiglio direttivo della Societàitalianadi matematica.
Già libero docente e supplente per la fisica matematica nell'università di Roma, ove dal 1914 al 1924 fu altresì incaricato ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] Società medico chirurgica di Bologna.
Costantemente il B. rivolse il proprio interesse ai problemi di terapia fisica e di röntgenterapia dei tumori, delle emopatie (congresso della Societàitalianadi radiologia medica [SIRM], Bari 1938: Trattamento ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] cura dei vizi di forma del tronco e della colonna vertebrale, una sezione per l'educazione fisica del bambino .).
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, il G. contribuì alla ricostituzione della Societàitalianadi ortopedia, ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] fisica, chimica e botanica presso la facoltà di medicina di Pavia di molte società, tra cui l'Istituto lombardo di scienze e lettere, la Societàitalianadi scienze naturali, l'Accademia e società agricola di Torino e la Società zoologico-botanica di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] , dove insegnò fino al 1953.
Il G. fu membro di diverse istituzioni scientifiche, fra cui la Societàitaliana degli economisti, la Societàitalianadi sociologia, la Societàitalianadi economia, demografia e statistica e il Comitato italiano per lo ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] venne eletto per un triennio presidente nazionale della Societàitalianadi biologia sperimentale, fu presidente nel 1955 della 'alta montagna, in Mem. dellaR. Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e nat., s. 5, XII [1903], pp. 404-409 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] articolato in sei parti: geografia fisica, geognosia, valli salse di Sermide, geogonia, archeologia (al 113; Sulle colline di terreno erratico intorno all’estremità meridionale del Lago di Garda, in Atti della Societàitalianadi scienze naturali, II ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....