CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] con insegnamenti difisica, botanica, società e della Chiesa, lo propose al re quale arcivescovo di Otranto, in quanto "uomo probo, prudente, dotto, di A. Genovesi, Vita di A. Genovese, in Illuministi italiani, V, a cura di F. Venturi, MilanoNapoli ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] quali la preferenza per il vecchio esercito di tipo francese, funzionale ad un preciso modello di orgaruzzazione civile, tradiva una concezione troppo chiusa della societàitaliana.
La stanchezza fisica che caratterizzò questi ultimi interventi era ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] difisica e matematica a Catanzaro (nel 1834 concorse invano per questi insegnamenti presso il R. Collegio di Potenza: cfr. Arch. di Stato di Napoli, Ministero degli Interni, I invent., f. 892) ed autore di opere di matematica, di metrologia, di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] creazione di una tradizione matematica prettamente italianadi alto livello. In quest'ottica si devono vedere la partecipazione del G., insieme con Brioschi, all'iniziativa di rilanciare la rivista Annali di scienze matematiche e fisiche iniziata ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] presso la Società Umanitaria e diverse scuole private di Milano (come di Pagliarani, Lezione difisica, attendeva frattanto di essere pubblicata presso Mondadori; scrisse di E. dell’Autodizionario degli scrittori italiani, curato da F. Piemontese, ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] medico "neoterico" in una società parte estranea, parte ostile attorno al 1670, discutendo tesi difisica ispirate ai Saggi del Cimento (il scienziati e intellettuali più significativi di un intero cinquantennio della vita italiana: oltre che con il ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, 1961, vol. 30, pp. 155-162 (con F. Capozza); Applicazioni di geologia all’ingegneria sismica: le nuove norme edilizie italiane, in Bollettino della società geologica italiana, LXXXI (1962 ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] insegnamenti di G. Grippa, professore difisica e astronomia, e di G. di una società internazionale su basi federalistiche e di n., 134 n., 216 s.; Id., M.A. G., in Giacobini italiani, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, Bari 1964, II, pp. 535-537 ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] progressi dell'elettrologia nell'ultimo cinquantennio, in Atti della Societàitaliana per il progresso delle scienze, V riunione, Roma… 1911, Roma 1912, p. 279; G. Polvani, Fisica, in Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, I, pp. 575 ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] , dell'Accademia di agricoltura di Bologna e di quella di Torino, membro effettivo dell'Accademia dei Georgofili di Firenze, membro del Comitato internazionale per la nomenclatura microbiologica, socio d'onore della Societàitaliana per il progresso ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....