LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] pubblicamente, essendo solo tenuti a presentare una memoria scientifica per ogni volume degli atti della Società (le Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana, apparse dal 1782 con cadenza biennale); lo stesso L. non incontrò mai ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] difisica e matematiche, dedicandosi, assieme al conte Carlo Ludovico Morozzo, allo studio didi Omero e di Esiodo, in appendice al Saggiosopra la letteratura italianadi 1, 380-382; T. Vallauri, Delle società letterarie del Piemonte, Torino 1834, pp. ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] ; opere varie di geografia fisica o di cultura geografica in generale. Furono le pubblicazioni di carattere didattico che M. Quaini, La geografia nella scuola e nella societàitaliana, in Problemi di didattica della geografia, Torino 1978, pp. 15-45; ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] società scientifiche italiane. Era ormai considerato l'esponente più illustre dei chimici lavoisieriani italiani: il veneto Vincenzo Dandolo, traduttore di Lavoisier in Italia, pubblicò nel 1793 un volume di Fondamenti della scienza chimico-fisica ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] su settanta fisici cattedratici italiani erano intervenuti in suo favore durante il processo), l'I. riprese l'attività professionale, assumendo, nell'ottobre 1968, la direzione della rivista Le Scienze, edizione italianadi Scientific American ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] sul canale di Refosso e sulle sorgenti intermittenti, pubblicando negli Atti della Società patriottica di Milano una Memoria studio di quella disciplina, con l'obiettivo di colmare una lacuna che obbligava gli studiosi italiani a servirsi di testi ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] .
Fu membro della R. Accademia delle scienze di Torino, la R. Accademia agraria, l'Accademia della Societàitaliana delle scienze residente in Modena, l'Istituto di Bologna, l'Accademia Gioenia di scienze naturali, l'Accademia dei Lincei, l'Accademia ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] della società FATME diitaliana, III, Milano 1967, mem. n. 83; Una biblioteca di sottoprogrammi per lo studio e la sintesi di reti didi scienze matematiche, fisiche e naturali. L'insegnamento fu costantemente per il G. di somma importanza, settore di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] di idraulica della scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma e, nell'ottobre 1874, venne incaricato dell'insegnamento difisica possibili.
Nel rapporto presentato al congresso di Parma della Societàitaliana delle scienze da R. Marcolongo (in ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] di legittimarla dal punto di vista scientifico. Nello stesso anno, con Giacinto Pacchiotti, fu tra i fondatori della sezione piemontese della Societàitaliana coltura intellettuale e colla educazione fisica (Torino 1908); Architettura scolastica ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....