CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] ,ripetuta dalla grande umidità del verno, Milano 1786; le Osservazioni del passaggio di Mercurio intorno al Sole del sei maggio 1799, in Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana delle scienze (Modena) 1799, pp. 755-58; l'Opposizione ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] italiani pubblicate nella Rivista italianadi vulcanologia.
Oltre all’attività di R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, 1911 , in Bollettino della Società geologica italiana, 1934, vol. 53 ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] Nuovi Lincei, XV, [1899], pp. 95-153). Membro dal 1900 della Società geografica italiana, che gli conferì la medaglia d'argento, e dal 1908 della R. Accademia di Urbino, fu anche presidente della Regia Commissione conservatrice dei monumenti. Ebbe un ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] Società per gli asili infantili della città di Napoli, il cui statuto prevedeva l'istituzione di unità della lingua italiana e dei mezzi di diffonderla, che è di disegno geometrico e applicato, nozioni elementari difisica e di chimica e un embrione di ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] nell’Isola d’Elba (cfr. Viaggio geologico per diverse parti meridionali dell’Italia esposto in lettere, in Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana delle scienze, 1792, tomo 9, pp. 118-230, 2a ed. Milano 1802, pp. 1-156) – in Piemonte ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] ) il 28 nov. 1880; Relazioni dei deputati italiani al Congresso ginnastico di Francoforte (1880); Canti ginnastici (1885); Brevi parole intorno all'importanza della fisica educazione, lette al Congresso della Società d'igiene, tenuto in Bologna nell ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] di fisiologia umana dell'università di Roma, che lasciò nel 1950, per raggiunti limiti di età.
Il B. fu socio di numerose accademie e societàitalianedi ossigeno libero e in ben determinate proprietà fisico-chimiche delle soluzioni di soggiorno ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] insegnamento di zoologia e anatomia comparata per la locale facoltà di medicina, cui aggiunse quello difisicaitalianidi entomologia, Campomorone 1975, ad nomen; L. M., in Indice bibliografico dei periodici della Società botanica italiana, ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] difisica e/o di matematica Giuseppe Avanzini, Salvatore Dal Negro e Giovanni Farini e il professore di -37 fu inviato dalla Società Ferdinandea della Ferrovia del 1846, la Graz-Celje.
La rivoluzione italiana del 1848-49 non esercitò alcun impatto, ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] di geografia fisica presso la facoltà di scienze matematiche, fisichedi Torino e dell'università di Roma).
Nel 1884 promosse a Torino una Societàdi geografia ed etnografia con lo scopo diitaliana, VIII, t. XI (1874), pp. 752 s.; Viaggio di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....