BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] di filtrati dididididiSocietà internazionale didi Londra, delle Accademie mediche lombarda, di Torino e di Roma; fece parte della giunta esecutiva del Consiglio nazionale delle ricerche, fu socio corrispondente dell'Accadernia medico-fisica . di S di ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] di cultura cosmopolita. A riprova di tale integrazione, giunse nel 1896 l'incarico - da parte della Societàitaliana , Venezia 1885; Stato indipendente del Congo: compendio di geografia fisica, politica, storica e commerciale, Firenze 1888; Relazione ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] della fisica, di primo piano, attività di studioso, e non solo di antichità. Segretario della Societàdi Marsia (I [1824], pp. 49-77), la versione italianadi un'introduzione allo studio dell'esemplare di Stratonicea dell'edictum da pretiis di ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] quesiti relativi a osservazioni difisica terrestre e gli fu affidato l’incarico ufficiale di rappresentare la Società geografica italiana non solo presso il capo di spedizione svedese, ma anche presso la Società delle scienze di Stoccolma e gli ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] facoltà di matematica e fisica, dove si laureò il 17 luglio 1925 con una tesi di geometria superiore nella societàitaliana 1922-1939, Torino 1995, pp. 273-306; Europeismo e federalismo in Piemonte tra le due guerre mondiali, a cura di S. ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] coloro che elaborarono il primo statuto della Società promotrice di belle arti, del cui consiglio direttivo fece grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, pp. 201-203; G. Gozzoli, Gli artisti italiani viventi. Cenni ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] autori, I, Milano 1832, pp. 201-236; Nuova analisi per tutte le questioni della meccanica molecolare, in Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana delle scienze, 1836, 21, pp. 155-321; Intorno alle equazioni fondamentali del movimento ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] e Bibl.: L. Bramieri, Elogio di M. G., in Memorie di matematica e difisica della Societàitaliana delle scienze, IX (1802), pp. I-XX; Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, parte I, V, Carteggi…, a cura di P. Di Pietro, Modena 1985, pp ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] s'iscrisse alla facoltà difisica dell'università di Vienna. Nel critico momento Nel '24 fu iscritto alla Società agraria e nel '25 venne l'unificagione e l'indipendenza italiana sarebbero gravide di conseguenze catastrofiche.
Uscita alla vigilia ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] dei XL di Modena (Societàitaliana per le scienze), delle accademie di Torino e di Vilna, della Virgiliana di Mantova, degli atenei di Venezia e Treviso.
Morì a Padova il 31 genn. 1839.
Gli studi del D. nel campo della fisica abbracciano argomenti ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....