Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sviluppato per conseguire i complessi obiettivi della società e della cultura umane (Tomasello e tutto difisica e matematica, armato di elaboratori traduzione italianadi questa frase sarà "I lupi mangiano le pecore". La versione italiana contiene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] .
Messo a punto il primo sistema di televisione a colori. Realizzato dalla società statunitense CBS, sarà messo in commercio nei Laboratori nazionali di Frascati, è la prima macchina acceleratrice italiana per la fisica delle particelle elementari. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] notevole differenza di proprietà fisiche) dall'acido libero di forma R.
Biotrasformazioni di acidi grassi
La domanda di amminoacidi da parte delle società farmaceutiche deriva Novecento. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 8, 106-120. ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] italiana alla popolazione europea non è un multiplo degli adattamenti individuali a livello fisico/biologico, e così di Englewood Cliffs, N.J., 1971 (tr. it.: Sistemi disocietà, vol. II, Le società moderne, Bologna 1973).
Parsons, T., Smelser, N.J., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] diFisica, senza tuttavia completare il corso.
Nel 1946 Luria, in visita dagli Stati Uniti, gli propose di al merito della Repubblica italiana. Morì il 19 Dulbecco_R (7 aprile 2013).
Scienza e società oggi. La tentazione della paura, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] la SocietàItalianadi Antropologia con il periodico "Archivio per l'antropologia e la etnologia".
Con la fondazione disocietà scientifiche nazionali e di periodici specializzati, il lento processo di istituzionalizzazione dell'antropologia fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] ’intreccio con l’eugenica
Nel 1919 nacque a Roma la Societàitalianadi genetica ed eugenica (SIGE), a opera del ginecologo Ernesto del fago) e Istituto superiore di sanità (intorno a Mario Ageno, nel laboratorio difisica). In quest’ultimo, già negli ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] grado di attività fisica e di esposizione di sicurezza una quantità di 450 μg al giorno.
bibliografia
LARN: Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana, Revisione 1996, a cura della Societàitalianadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] , «Bollettino della Societàitalianadi biologia sperimentale», 1932, 7, pp. 1475-85.
Sull’embriogenesi degli ibridi fra Bufo vulgaris e Bufo viridis, «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] Torino, s. 10, XLVII [1934], 2, pp. 259-280), e Meccanismo chimico-fisico della contrazione muscolare (in Boll. della Societàitalianadi biologia sperimentale, XXIII [1947], pp. 153-167), nonché il volume Fisiología del trabajo humano (Buenos Aires ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....