Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] di un altro Stato: 1) se il diritto di tale Stato accetta il rinvio; 2) se si tratta di rinvio alla l. italiana. L’applicazione di , deve essere armonizzata con la precedente normazione.
Fisica e filosofia
Norma dalla quale è regolato un determinato ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] di crescita dell’economia italianadi g. delle partecipazioni statali potessero essere trasformati in societàdi servizio e territoriali, i sistemi ambientali, allocazione e g. di risorse finanziarie, fisiche e umane.
Nonostante i problemi di g. di ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] sia nazionale. La disciplina italiana è contenuta nell’art. 110, co. 7, del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), in base al quale «i componenti di reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] potrebbe risolversi a favore di chi risulti aver acquistato per primo), la legge italiana, con riferimento non al di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche amministrazioni o ad altri enti o persone fisiche ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] di culture in cui hanno maggior rilievo forme di comunicazione scritta. In tutte le società e fisica, intimamente connessa con la natura psichica, emotiva e materiale di ogni persona scienza giuridica processual-civilistica italiana, e in particolare ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] fisico-psichiche anormali. Alcune didi costituire una società perpetua esclude in modo assoluto l'apposizione di condizioni o di termini; la costituzione della società Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] alla regione Emazia un significato fisico: ἄμαϑος "sabbia"; 'Ημαϑύα Società delle nazioni, sia col volontario scambio di popolazione.
Questo scambio, regolato in una serie di ª divisione italiana, comandata dal generale Petitti di Roreto, inizialmente ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] segg.; id., La datio in solutum in diritto attico, in Studi italianidi filologia classica, n. s., X, iii (1933); La Pera, tanto quella fisica quanto quella giuridica condebitori era costituito un rapporto disocietà; con l'actio familiae erciscundae ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] la maggior parte italiane, si riferiscono quasi tutti i libri di entrata e di capitale dei singoli soci, le spese sostenute da essi nell'interesse della societàdi una persona fisica o giuridica e a controllare questa attività. Essa si proporrebbe di ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] fisica della cosa. Si giunge alla concezione di una pluralità di investiture e alla concorrenza di diritti parzialmente gravanti la stessa cosa (giurisdizioni, censi, rendite, decime): concezione e concorrenza ben caratteristiche della società ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....