BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] del Consiglio nazionale delle ricerche e, nel 1938, socia corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Dal 1926 fu socia della Societàitalianadifisica.
Morì a Pavia il 28 giugno 1942.
Tra i molti lavori della B. sono inoltre da ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] l’ultimo grande progetto istituzionale concretatosi a Milano grazie all’abilità organizzativa di Polvani.
A livello nazionale, nel 1947 fu eletto presidente della Societàitalianadifisica (SIF), incarico che ricoprì fino al 1961.
Sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] nel 1912, anno presumibile della sua morte.
Il C., socio dal 1898 della Societàitalianadifisica, è inoltre autore di manuali didattici difisica, Dinamica elementare, Milano 1884, e Termodinamica, ibid. 1885;d'altronde, la sua attività ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] a polveri metalliche (s. 4, VI [1897], pp. 214-16) ed un intervento nella prima riunione generale della Societàitalianadifisica (riassunto in Nuovo Cimento,ibid., p. XXI). Successivamente, egli riprese la questione con una analisi dei libri ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] ], pp. 222-27). Dal 1909 partecipò con impegno al lavoro organizzato dalla Societàitalianadifisica per promuovere un aggiornamento sui progressi della fisica mediante regolari rassegne concernenti i vari settori della ricerca, pubblicate sul Nuovo ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] dal 1958 al 1963 e membro del consiglio di amministrazione della società Laboratori riuniti dell'ENI dal 1960 al 1963, C. si estese anche alla fisica sanitaria. Fu infatti presidente dell'Associazione italianadifisica sanitaria dal 1961 al 1973 ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] 21 sett. 1929 alla riunione della Societàitaliana per il progresso delle scienze (Atti d. Soc. ital. p. il progresso delle scienze, XVIII[1929], p. 157). Come primo passo e come anello di congiunzione tra la fisica atornica, e quella nucleare il F ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] gli assegnò gli scritti difisica, matematica e diritto egli in rapporto con diplomatici italiani e col nunzio pontificio). di Maria Teresa, la Società Patriottica diede incarico di scrivere l'elogio al Parini, che poi rinunciò adducendo ragioni di ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] della Societàitaliana delle scienze del XI per il suo trattato di idrodinamica di idroaeromeccanica, di meccanica superiore e difisica matematica all'università di Milano; nel 1927 fu tra i fondatori del Seminario matematico e fisicodi Milano, di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] cui il Morgagni: a questo e al docente difisica, il Colombo, egli apparirà come uno degli allievi ad un quesito della Societàdi medicina di Parigi circa il parte significativa della comunità scientifica italiana. Cattolico osservante, si mosse ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....