Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] italianidi cronaca universale, prova insieme delle capacità di giudizio storico dell'autore e delle difficoltà di scrivere un'opera didi pace e di sicurezza fisica, che fa sì che il più sentito compito di un re sia quello di nella società del tempo ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] più adatto al Bruno; e la società inglese aveva amore, allora, per gli Italiani; e il Bruno ottenne d'insegnare a Accademia, non proponendosi soprattutto di filosofare, anzi accettando solo quella specie difìsica e di matematica che suol essere ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] le conseguenze di una ricerca di rendita senza impiego di capitali. Un altro dato aveva caratterizzato la societàitaliana tra la scientifico di Galileo che aveva consentito la rifondazione della fisica moderna. Accademia del Cimento: un decennio di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] di spose e di madri; la "sudata virtude", principio di una pedagogia che, valorizzando l'esercizio fisico e l'agonismo, educhi la gioventù italiana nella società fiorentina, assai probabile ispiratrice dei canti del cosiddetto "ciclo di Aspasia"; ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] abbia dato qualche contributo: dalla fisica alla medicina, dalla teologia alla morale di Torquato Tasso; v'era ai tempi del Muratori una società colta, di e ad annotare testi e commenti di poeti e di oratori italiani, latini e greci, questi ultimi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] filosofiche della Società Regia, V italiana, CXVIII (2001), pp. 205-257; A. Gualandi - F. Bonoli, E. M. e la prima conferma osservativa della teoria dell'aberrazione annua della luce, in Atti del XXII Congresso nazionale di storia della fisica ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] fisiche de lalingua italiana" di A. C di saggi dello stesso Vasoli, I miti e gli astri, Napoli 1977, pp. 219-45; Id., Tra retorica,arte della memoria ed eresia: ipotesi su Giulio Camillo Delminio ed i suoi discepoli, in Boll. della Societàdi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] matematico e fisicodi fama; il conte A.G. Della Torre di Rezzonico, studioso di Plinio, di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rutelli - G. Barbarisi, II, Cultura e società, Milano 1982, pp. 511 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] si trovano anche nelle Carte Le Monnier e nei Carteggi di P. Fanfani). La sua collezione di volumi danteschi, da lui stesso donata al Comune di Firenze, fu da questo affidata alla Società dantesca italiana. Diverse lettere del G. o a lui indirizzate ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] -101; M. Bonifetto, Self-help all'italiana. L'opera di divulgazione di M. L., ibid., pp. 31-47; G. Verucci, L'Italia laica prima e dopo l'Unità, 1848-1876. Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella societàitaliana (1981), Roma-Bari 1996, pp ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....