LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] un biennio. Predilesse invece gli studi difisica, matematica, filosofia e teologia presso 'istruzione della Società patriotica di Venezia sulla lettera di Vittorio Barzoni con i vecchi esuli napoletani e italiani (Francesco Saverio Salfi, G. Gambini ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Società patriottica; didi Padova, Teodoro Correr, cui aveva venduto codici e oggetti di antiquaria, e l'editore Perlini, che aveva pubblicato alcune sue memorie nel Giornale difisica E. De Tivaldo, Biografie degli italiani illustri, V, Venezia 1837, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] matematico e fisicodi fama; il conte A.G. Della Torre di Rezzonico, studioso di Plinio, di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rutelli - G. Barbarisi, II, Cultura e società, Milano 1982, pp. 511 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] ), sia perché riteneva singolare che l'Italia s'impegnasse nella conquista di terre lontane quando rimanevano da liberare dallo straniero territori italiani. Pacifista convinto, militante della Società internazionale per la pace, avverso a ogni forma ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] alla guerra di Libia, Bari 1972, ad indicem; I. Barbadoro, Storia del sindacalismo italiano dalla nascita al fascismo, I-II, Firenze 1973, ad indicem; A. De Bernardi, Socialismo e movimento contadino, in Storia della societàitaliana, XX, Milano ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] quali la preferenza per il vecchio esercito di tipo francese, funzionale ad un preciso modello di orgaruzzazione civile, tradiva una concezione troppo chiusa della societàitaliana.
La stanchezza fisica che caratterizzò questi ultimi interventi era ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] difisica e matematica a Catanzaro (nel 1834 concorse invano per questi insegnamenti presso il R. Collegio di Potenza: cfr. Arch. di Stato di Napoli, Ministero degli Interni, I invent., f. 892) ed autore di opere di matematica, di metrologia, di ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] insegnamenti di G. Grippa, professore difisica e astronomia, e di G. di una società internazionale su basi federalistiche e di n., 134 n., 216 s.; Id., M.A. G., in Giacobini italiani, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, Bari 1964, II, pp. 535-537 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] di dare impulso con la fondazione (1867) della Società geografica italiana, fu meno intenso di quello di altri Paesi. Per iniziativa di teorico di Nicola Cabibbo, e dalla recente individuazione del bosone di Higgs da parte difisiciitaliani. In ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Gherardi, giovane docente difisica e di meccanica nell’Ateneo fu il progetto della Società nazionale a conquistarlo definitivamente, 1914, pp. 567 s.
A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848. Memorie, II, Firenze 1880, p. 313; ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....