CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] difisica e matematiche, dedicandosi, assieme al conte Carlo Ludovico Morozzo, allo studio didi Omero e di Esiodo, in appendice al Saggiosopra la letteratura italianadi 1, 380-382; T. Vallauri, Delle società letterarie del Piemonte, Torino 1834, pp. ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] società dei compilatori della Gazzetta di Firenze, il C. cercò in seguito, ma inutilmente, di dar vita a un Giornale politico-letterario, di del gabinetto difisicadi Firenze, dopo italiana, Milano 1939, pp. 134, 154, 167, 222; Illuministi italiani ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] molto reticente per l'aspetto politico) fu scritta da A. Meneghelli come necrologio per le Memorie di matematica e difisica della Societàitaliana, fisica, XX (1829), 2, pp. XXXII-XXXVII, e ristampata con variaz. trascurabili in Nuovi saggi dell'Acc ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] quesiti relativi a osservazioni difisica terrestre e gli fu affidato l’incarico ufficiale di rappresentare la Società geografica italiana non solo presso il capo di spedizione svedese, ma anche presso la Società delle scienze di Stoccolma e gli ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] facoltà di matematica e fisica, dove si laureò il 17 luglio 1925 con una tesi di geometria superiore nella societàitaliana 1922-1939, Torino 1995, pp. 273-306; Europeismo e federalismo in Piemonte tra le due guerre mondiali, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] s'iscrisse alla facoltà difisica dell'università di Vienna. Nel critico momento Nel '24 fu iscritto alla Società agraria e nel '25 venne l'unificagione e l'indipendenza italiana sarebbero gravide di conseguenze catastrofiche.
Uscita alla vigilia ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] , quindi seguì corsi di matematica e fisica. Passò poi a giurisprudenza di Pio IX il G., che era stato un convinto seguace del programma giobertiano e nell'ottobre del 1848 aveva presieduto la sezione fermana della Società per la federazione italiana ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] dotati di tale status privilegiato.
Qualità positiva di carattere spirituale, intellettuale, morale, ma anche fisica, propria classi presenta un certo grado di mobilità, che varia a seconda della struttura sociale della società e dell’elemento scelto ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] un massacro generale degli ebrei, nella liquidazione fisicadi un popolo considerato non appartenente al genere umano valori, di fronte all'emergere di altre concezioni dell'uomo e della società, ispira anche le poche sintesi italianedi storia della ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] tutte quelle azioni volte a danneggiare fisicamente o psichicamente anche un solo individuo espulsi dall'ordine non solo della società, ma anche della specie umana. soli Italiani, 312 videro agire insieme Italiani e Tedeschi, per un totale di 2210 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....