PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] articolato in sei parti: geografia fisica, geognosia, valli salse di Sermide, geogonia, archeologia (al 113; Sulle colline di terreno erratico intorno all’estremità meridionale del Lago di Garda, in Atti della Societàitalianadi scienze naturali, II ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] fondò, insieme con altri studiosi, la Societàitalianadi scienze farmaceutiche (SISF), di cui fu il primo presidente.
Il M (1948), 11-12, pp. 1547-1550; Due secoli di indagini fisiche e chimiche sulle acque minerali ipertermali, sui fanghi e sui ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] cellule; e a vari congressi della Societàitalianadi medicina interna sull'insufficienza renale, sulle universitari: Cesare, ordinario di clinica neurologica nell'università di Roma, e Roberto, ordinario difisica in quella di Parma.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] sua guida intelligente e capace.
Membro disocietà scientifiche, quali la Societàitalianadi biochimica (di cui fu membro del consiglio direttivo), e la Societàitalianadi biofisica e biologia molecolare (di cui fu segretario nazionale), la Royal ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] ai congressi internazionali di talassoterapia di Arcachon, in Francia, nel 1925 e di Costanza, in Romania, nel 1928.
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, il C. fu anche socio fondatore della Societàitalianadi radiologia e ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] usuali, Bologna 1922; Manuale di semeiologia fisica e funzionale, Napoli 1928; di applicazione di sanità militare. Presidente della Societàitalianadi medicina del lavoro, fu anche fondatore e presidente della Società medico-chirurgica di ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] di studio di perfezionamento all'estero della Rockefeller Foundation che gli permise di frequentare prima il laboratorio di chimica fisica dell'università di della Societàitalianadi fisiologia e socio fondatore della Societàitalianadi biologia ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] . Socio fondatore della Societàitalianadi pediatria, ricoprì la carica di vicepresidente dal 1911, al 1920, poi di presidente fino al 1924 Accademia medico-fisica fiorentina, socio corrispondente della Società medico-chirurgica di Bologna, membro ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] 1911 fu nominato direttore dell'Istituto di radiologia e terapia fisica dell'ospedale di Modena, e nel 1916 ottenne, di numerose accademie e società scientifiche, insignito di molte onoreficenze, il B. fu presidente della S.I.R.M. (Societàitalianadi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] di assistente ordinario. Specializzatosi anche in clinica delle malattie nervose e m radiologia e terapia fisica .
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, presidente nel 1953-54 della Societàitalianadi laringologia otologia ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....