FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] di assistente ordinario. Specializzatosi anche in clinica delle malattie nervose e m radiologia e terapia fisica .
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, presidente nel 1953-54 della Societàitalianadi laringologia otologia ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] il numero delle specie di colibrì allora noti e conteneva, oltre alla descrizione fisica delle singole specie, e sostenne economicamente la rivista Natura, che donò alla Societàitalianadi scienze naturali e della quale fu direttore fino alla morte ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] .
Molti lavori del D. apparvero su una rivista, di cui fu proprietario e direttore, Il Naturalista siciliano, organo della Società dei naturalisti siciliani e poi della Societàitalianadi scienze naturali. Fra questi, nell'ambito della paleontologia ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] di statistica, della Societàitalianadi statistica, della Societàitalianadi economia, demografia e statistica, della Societàitaliana degli economisti, dell'Associazione italianadi ricerca operativa (difisici e fenomeni economici, suggerendo di ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] del XXVI Congresso della Societàitalianadi laringologia otol. e rinol., Milano 1931, pp. 313-315; Della utilità del controllo radiografico durante la operazione di ipofisectomia per via transfenoidale..., in Riv. di radiol. e fisica med., III [1931 ...
Leggi Tutto
ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] Societàitalianadi scienze; anche l'Accademia di scienze e belle arti didi lui alle stampe le seguenti opere, tutte di interesse matematico: Lettera di P. A. modenese al socio Paolo Ruffini, in Mem. di matematica e difisica della Soc. ital. di ...
Leggi Tutto
Calciatore giapponese (n. Settsu 1986). Trequartista con spiccate attitudini offensive, molto mobile, idoneo a ricoprire più ruoli d'attacco, mancino, è dotato di ottimo tiro e di notevole forza fisica. [...] nel 2010 al CSKA di Mosca. Con quest'ultima società ha vinto due Coppe di Russia (2011, 2013), una Supercoppa di Russia (2013) e trovato buona continuità di rendimento, e con il quale nel 2016 ha vinto la Supercoppa italiana. In campo internazionale ...
Leggi Tutto
Giocatore di pallacanestro italiano (Brescia 1958 - Parma 2018). Atleta dotato di potenza fisica, di straordinaria elevazione e di tecnica, famoso per il suo tiro gancio cielo, ha iniziato la sua carriera [...] disputato 68 partite con la Nazionale italiana, con cui ha vinto un argento alle Olimpiadi di Mosca (1980) e ai Giochi del Mediterraneo di Casablanca (1983). Dal 2009 ha ricoperto il ruolo di dirigente sportivo della società Basket Brescia Leonessa. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di statistica, ove trattava di tutto, di economia, di storia, di diritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, di dei premi della Societàdi incoraggiamento d'arti 1860, una federazione degli ex Stati italiani: cfr. lettera al Crispi, "la ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] a P. P., in Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna, s. 3, XXI (1903), pp. 277-318; C. Oliva, Note sull’insegnamento di P. P., in Giornale critico della filosofia italiana, VII (1926), pp. 83-103, 179-190, 254-275 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....