CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] , il potere che ha la scuola "moderna" di forgiare una società, di esserne ormai non solo il rito iniziatico per eccellenza italiana, ma si conformò anche con la volontà tridentina di rendere il visibile del mondo al Dio inaccessibile e una "fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] fisico. Da questo punto di vista, la conoscenza scientifica didi Pico (E. Garin, Storia della filosofia italiana, di ‘riconquista’ del controllo della società e degli Stati europei. Questo progetto era basato sulla messa in opera di un insieme di ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] italiana; la madre veniva da una famiglia di magistrati e professionisti. Il padre, dopo aver lavorato negli arsenali di Genova e di Venezia (di diffusa che il collasso di Caporetto fosse in gran parte dovuto alla stanchezza fisica e morale dei ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] , Inno della Società Dante Alighieri), intonazioni su testi di Carducci e Heine di cui sono indicativi alcuni titoli: Campane di Natale, Il bimbo addormentato, Marcia dei soldatini italiani, Cavalcata garibaldina.
La madre di Berio, Ada Dal Fiume, di ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] alla Società nazionale, era stato tra i fondatori degli asili infantili di Bologna, di cui 65 mm, l'avvio della fabbricazione di mitragliatrici italiane (Fiat Benelli mod. 14 cal. la tecnologia, la meccanica, la fisica, la chimica, la medicina, la ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] un'esperienza che traeva linfa anche dalla nuova congiuntura economico-sociale italiana ormai segnata dall'innescarsi del boom economico e della produzione nella (e per la) societàdi massa. Gae spese diversi mesi del 1965 a raccogliere informazioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] di una volta si è chiesto in cuor suo se non hanno torto gli scrittori italianidi non servirsi più che non facciano di dell'oppressione esercitata dalla società sui più deboli; di sconfitta quando non, come nel caso di Arabella, di morte anche fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] alla certezza ferma della verità, la fisica ammette, a differenza della matematica, le di J.M. García Valverde, Firenze 2009.
Bibliografia
G. Gliozzi, Cardano Girolamo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] 1880, direttore generale della nuova Società delle Ferriere Italiane.
In questi primi venti anni di lavoro in Toscana, Pareto si all’uomo reale; come nella fisica, dove possiamo studiare scientificamente il moto di un grave solo dopo aver separato ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] chimica, ma estesa alla geografia, alla fisica, alla fisiologia, e che godette di notevole successo pure all'estero. Intanto, americana e storiografia italiana, in Rass. stor, del Risorg., XLI (1954), pp. 568 ss.; M. Berengo, La società veneta alla ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....