GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] della società FATME diitaliana, III, Milano 1967, mem. n. 83; Una biblioteca di sottoprogrammi per lo studio e la sintesi di reti didi scienze matematiche, fisiche e naturali. L'insegnamento fu costantemente per il G. di somma importanza, settore di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] di idraulica della scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma e, nell'ottobre 1874, venne incaricato dell'insegnamento difisica possibili.
Nel rapporto presentato al congresso di Parma della Societàitaliana delle scienze da R. Marcolongo (in ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] di legittimarla dal punto di vista scientifico. Nello stesso anno, con Giacinto Pacchiotti, fu tra i fondatori della sezione piemontese della Societàitaliana coltura intellettuale e colla educazione fisica (Torino 1908); Architettura scolastica ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] società dei compilatori della Gazzetta di Firenze, il C. cercò in seguito, ma inutilmente, di dar vita a un Giornale politico-letterario, di del gabinetto difisicadi Firenze, dopo italiana, Milano 1939, pp. 134, 154, 167, 222; Illuministi italiani ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] e delle memorie.
Tra i contributi originali che pubblicò nelle Memorie di matematica e difisica della Societàitaliana delle scienze, spiccano scritti di topografia e di idraulica: Sopra una macchina per facilitare il movimento dello scopo delle ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] limitazione della validità, cioè una riduzione della efficienza fisica e psichica, e poiché gli uomini hanno anche Antoniotti - S. Merli.
Insignito di molti premi e membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, il G. nel ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] molto reticente per l'aspetto politico) fu scritta da A. Meneghelli come necrologio per le Memorie di matematica e difisica della Societàitaliana, fisica, XX (1829), 2, pp. XXXII-XXXVII, e ristampata con variaz. trascurabili in Nuovi saggi dell'Acc ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] italiana. Memorie e notizie.
La vastità dei suoi interessi e la passione per l'insegnamento lo portarono ad abbandonare l'Ufficio meteorologico di Roma e ad assumere nell'autunno 1879 l'incarico dell'insegnamento della fisicaSocietà reale di Napoli ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] secondari e il biennio propedeutico difisica all'Università di Bologna, passando poi al Politecnico di Torino. Scoppiata la guerra, società era impegnata nella costruzione delle dighe di Barberine e di Waggital. Avendo la Banca commerciale italiana ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] dove ottenne il lettorato difisica alla Sapienza fino ad bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italianidi Carlo Frati, II, Firenze 1959 società nell'Italia dell'ancien régime, in C. Capra - V. Castronovo - G. Ricuperati, La stampa italiana ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....