MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] insegnamento di zoologia e anatomia comparata per la locale facoltà di medicina, cui aggiunse quello difisicaitalianidi entomologia, Campomorone 1975, ad nomen; L. M., in Indice bibliografico dei periodici della Società botanica italiana, ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] difisica e/o di matematica Giuseppe Avanzini, Salvatore Dal Negro e Giovanni Farini e il professore di -37 fu inviato dalla Società Ferdinandea della Ferrovia del 1846, la Graz-Celje.
La rivoluzione italiana del 1848-49 non esercitò alcun impatto, ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] di geografia fisica presso la facoltà di scienze matematiche, fisichedi Torino e dell'università di Roma).
Nel 1884 promosse a Torino una Societàdi geografia ed etnografia con lo scopo diitaliana, VIII, t. XI (1874), pp. 752 s.; Viaggio di ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] Dopo essere stato assistente difisica tecnica, poi di meccanica applicata alle macchine, negli anni 1900-1902 fu vicedirettore della Societàitaliana dei forni elettrici in Roma, poi direttore tecnico della Societàitaliana per automobili Bernardi a ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] di una medaglia d’argento al valor militare e di una croce di guerra con palme, da aggiungersi alle onorificenze militari italiane.
Terminata la guerra, nel 1920 si laureò in fisica lo studio della rabdomanzia della Società acque pubbliche d’Italia; ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] nel laboratorio di ricerche della Societàitaliana prodotti esplodenti (SIPE) di Cengio, di proprietà di Federico di chimica fisica nella facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali. La facoltà, di nuovissima formazione, consentì al L. di ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] dei suoi contributi matematici fu pubblicato nelle Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana, in cui venne ascritto nel 1786: tra di essi va certamente ricordata la ricerca di un certo rilievo L'equilibrio de' cieli conformato afoggia ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] fra i corrispondenti della Società medica di Bologna, già dottore di elementi difisica generale e sperimentale nel ginnasio di Ravenna, con uno stipendio di 1120 lire a carico dell'amministrazione della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] incarico anche il corso di analisi superiore. In quell'anno ricevette la medaglia d'oro della Societàitaliana delle scienze (detta in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XX [1911], pp. 425 ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] 1827 aveva scritto Sopra alcune proprietà de' piani de' momenti e delle coppie di forze equivalenti, in Atti di matematica e fisica della Societàitaliana delle scienze. Memorie di matematica, XX [1828], pp. 243-254); poi nel marzo 1830 compose un ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....