GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Societàdi Minerva, [...] di una metafisica, per il presupposto che questa dovesse essere costituita allo stesso modo della matematica e della fisicaSocietà filosofica italiana, 1991, n. 143, pp. 5-8; Id., Ricordo di M. G., in Atti e memorie dell'Accademia patavina di ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] con la società civile fisica, per opera di G. Suardo, dall'anticamera di Mussolini, ove sostava in attesa di congratularsi con il presidente dopo il fallito attentato di alla morte. Egli fu insignito di varie onorificenze, italiane ed estere.
Il L. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] incisioni di A. Pinelli pubblicate dal Busiri Vici nel 1959 (pp. 41 s.). Costruita su incarico della Società degli Il tempio di Maria Vergine nella terra di Ariccia, del cav. L. Bernini, in L'Ape italiana delle belle arti, III (1837); Elogio di G. ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] fisica sperimentale e storia naturale nei licei); uno studio più profondo della lingua italiana, che sarebbe stata usata anche nei corsi di formazione di buoni cittadini, fedeli al principe e capaci di inserirsi nel moto progressivo della società. Era ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] dovuto essere sostituiti con Les entretiens physiques di N. Regnault (p. 64), gesuita francese che insegnò la fisica cartesiana. Al fine di migliorare gli obsoleti programmi di studio dei gesuiti, i collegi italiani sono esortati a seguire l'esempio ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] società milanese (Milano 1895), Raffaele de Cesare, autore di poderosi libri sull’ultima Napoli borbonica come La fine di un Regno (Città di poeti della romanza da salotto, in La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino 2002, pp. 85 ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] impiegato in una societàdi assicurazioni, svolgendo un lavoro che gli consentì di dedicarsi maggiormente alla politica fiumani per la loro sistemazione presso famiglie italiane. Egli cercò di superare l'impasse istituendo due commissioni preposte ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] di approfondimento della cultura amministrativa italiana.
L'Associazione divenne luogo di confronto delle istanze del municipalismo, ma anche strumento di 1928, p. 126).
Socio e poi presidente della Società storica lombarda, il G. si era dedicato fin ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di Gesù, scritto ancor prima che il segretario di Stato E. Consalvi avesse acconsentito a tale rientro (De Societatefisica; fu sepolto, secondo le costituzioni, nel cimitero all'interno della chiesa di L'idea di Roma e la cultura italiana del secolo ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] . Nel settembre di quell'anno fu anche vittima di un'aggressione fisica da parte del Società editrice torinese, proprietaria della Gazzetta del popolo. Di quel N. Sofia, L'Ora, in Annuario della stampa italiana, Bologna 1932, pp. 204-206; Noi alpini ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....