Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] sviluppi della fisica con la teoria dei quanti di MaxPlanck e con il principio dell'equivalenza massa-energia di an age of reconstruction, London 1940 (tr. it.: L'uomo e la società in un'età di ricostruzione, Milano 1959).
Meinecke, Fr., Die Idee der ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... ...
Leggi Tutto
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine divina e governante non solo la società ma il cosmo. Troviamo questa nozione già nei poeti (Omero, Esiodo), e ... ...
Leggi Tutto
Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che la p. acquista (internazionale, economica, finanziaria, ecc.).
L’etimo della parola, e la sua stessa ... ...
Leggi Tutto
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare con la vita pubblica: il potere di alcuni uomini su altri uomini, il governo, i rapporti fra governanti e governati, ... ...
Leggi Tutto
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. Che cosa è la politica
È noto quanto disperante risulti sempre il tentativo di definire la politica. ... ...
Leggi Tutto
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo femminile sostantivato, del tutto analogo al tedesco Politik e al francese politique, mentre in inglese abbiamo ... ...
Leggi Tutto
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). Da una parte consiste nel promuovere la vita collettiva, il bene del gruppo, quindi la socialità, attraverso ... ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a San Francisco, fonda con l'industriale Robert Swanson una società commerciale per produrre OGM per usi farmaceutici (e poi anche , ed è prodotto dal genetista Georg Melchers del Max-Planck-Institut di Tubinga, in Germania.
Costituito l'International ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] spettroscopici. Stanley Greenfield e i suoi collaboratori della società britannica Albright & Wilson descrivono per la prima la chimica
Karl Ziegler, Repubblica Federale di Germania, Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, Mülheim an der Ruhr, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] collaboratori H. Breil e H. Martin, del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, realizzano la polimerizzazione dell'etilene celle a combustibile. Francis T. Bacon, ingegnere della Società Marshalls di Cambridge, realizza quella che si può considerare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e il 1910 subì un aumento, che non tutti erano iscritti alle società chimiche e che nel 1900 i chimici attivi nei quattro maggiori paesi erano d'insegnamento. Hermann von Helmholtz (1821-1894) e MaxPlanck (1858-1947) a Berlino e Joseph J. Thomson ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] o teorie che erano in conflitto con le idee stabilite, la società scientifica si sottraeva a una delle sue funzioni più importanti. i casi di Johannes Kepler, Augustin-Jean Fresnel, MaxPlanck e Werner Heisenberg ‒, furono i risultati matematici che ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] e di Stoccolma.In Germania, nel 1964, la MaxPlanck Gesellschaft - che sino ad allora si era occupata è un'impresa tanto semplice e ovvia come potrebbe sembrare in una società - come quella europea del secondo dopoguerra - in cui la scolarizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] Agli inizi degli anni Cinquanta, Ziegler, direttore del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung a Mülheim an der Ruhr ( and figures for the chemical industry") sulla rivista della Società chimica americana, Chemical and engineering news (per esempio, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] quando, nel 1895, la Società tedesca di scienziati e medici vi giunse per la sua riunione annuale. L'evento attirò sostenitore della fisica molecolare, nonché giovani celebrità quali MaxPlanck, un perspicace studioso di termodinamica, e Walther ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] estremale dei grafi.
Rapporti con la scienza e la società
È nostra convinzione che uno dei fattori principali che roccaforte di quell''algoritmo delle equazioni differenziali'. MaxPlanck e Albert Einstein scoprirono che nei processi subatomici ...
Leggi Tutto