L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...]
Traffico di prima mattina
Nella nostra società è America Meridionale ed Europa dell'Est, ci sono circa un miliardo e 200 milioni di persone elettricità, antenne televisive e, spesso, una presenza diffusa e disordinata di case. Un vero intreccio di ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] , in Oceania, nell'America Meridionale, sin dalla antichità molte popolazioni l'elettricità. Incuriosito, decise di studiarla società che ogni giorno rileva i dati di ascolto della televisione. La società sceglie come campione un certo numero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] a pubblicare estratti in francese delle memorie della Società italiana delle scienze. L’anno precedente Férussac celebre spedizione nell’America Centrale e Meridionale), scriveva a Vassalli, raccomandandosi di «salutare il brillante giovane Plana» ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] però in maniera omogenea sul territorio e sulla società armena, al cui interno permane una forte attacco georgiano della capitale dell’Ossezia meridionale, Chinvali. La reazione di Mosca, motivata dalla necessità di difendere i propri cittadini nella ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Roma, a due, a tre e a quattro tastiere), di Francia, della Svizzera, di Spagna, dell'America meridionale e della Terra santa (Palestina), egli passò, infatti, dal sistema di trasmissione meccanico a quello meccanico-pneumatico (adottando la leva ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] diversificare la sua produzione dall’elettricità alla chimica –, esistevano infatti importanti sacche di mercato che non erano meridionali. Nel 1960, insieme con l’Ente minerario siciliano, costituì la Società anonima raffineria Palermo, dotandola di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] di quest'ultimo sull'arte della fortificazione sfumava impercettibilmente nei suoi studi sull'attrito, sul magnetismo ‒ essenziale per la navigazione ‒ e sull'elettricità in altri fiumi lungo la costa meridionale dell'Asia fu preziosa in occasione ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Territori e società in di P. Bevilacqua - M. Rossi Doria, Bari 1984; G. Barone, Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricitàdi M. Rossi Doria, di cui ci si limita a segnalare: Riforma agraria e azione meridionalista, Bologna 1950; Piano generale di ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] osservò che nel secolo dell'elettricità e del vapore non era più cedette alla società Neuchâtel Asphalte di Londra le miniere di bitume e . e il radicalismo meridionale, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, facoltà di lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] , organizzata con Corpora nel 1931 presso la società Dante Alighieri di Tunisi, riscosse un discreto successo tanto che di Biserta, fu condannato all’ergastolo, torturato con l’elettricità e spostato di prigione in prigione fino a quella algerina di ...
Leggi Tutto