PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] del Vajont, presentato dalla concessionaria Società adriatica dielettricità (SADE) di Venezia. Il parere favorevole fu che vantava una grande conoscenza della geologia dell’Italia centro-meridionale, non si era però mai confrontato con grandi frane ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] la società sono di Trento, venne nominato segretario generale del Consiglio superiore del Tirolo meridionale, presieduto da Carlo Antonio Pilati, mantenendo l’incarico fino al 1802. Nel maggio del 1802 studiò gli effetti magnetici dell’elettricità ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] di legge governativo di accentramento degli istituti di credito agrario meridionali, poi approvato, con l'avallo deciso didi pietà, Roma 1903 (estr. dalla Rivista di ragioneria [Roma], II, n. 3); Banco di sconto (Società modernizzazione. Elettricità, ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] , Descrizione dell'impianto per il trasporto di energia elettrica da Tivoli a Roma eseguito dalla Società Anglo Romana per l'illuminazione di Roma nel 1892, in Elettricità e gas di Roma,Il primo trasporto di energia a distanza Tivoli-Roma..., Roma ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] chiamato da E. Mattei a ricoprire la carica di amministratore delegato dell’Agip nucleare, neonata società dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI), che progettò e curò, attraverso la Società italiana meridionale per l’energia atomica (SIMEA), la messa ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] dielettricità e, contemporaneamente, era presidente delle Cartiere meridionali, della Cartiera Valvassori Valle di Lanzo, consigliere della Cartiera Aniene e di alcune imprese elettriche che rifornivano dielettricità gli impianti di queste società ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] , 1833-1865, in Il torrione Alicorno caposaldo meridionale delle mura di Padova, a cura di P. Dal Zotto, 2015, pp. 93-99 1895 assunse l’incarico di consigliere d’amministrazione della Società generale italiana dielettricità sistema Edison, nata l ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] di famiglia a Cerignola a ridosso del Piano delle Fosse – coincisero con la definitiva affermazione della famiglia nell’élite politico-finanziaria dell’epoca.
Il figlio Gaetano entrò nel collegio sindacale della Societàmeridionaleelettricità ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, X (1901), pp. 270 s.); Osservazioni geologiche sul Montenegro orientale e meridionale (in Bollettino della Società -5) e addirittura di rabdomanzia (La virgula divinatoria, in L’elettricità, IX (1890), ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] in Italia negli anni 1888 e 1889, in Annali dell’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, XVI (1894), parte I, pp. 1-151; Determinazioni magnetiche fatte nell’Italia meridionale durante l’anno 1891, ibid., XVIII (1896), parte I, pp. 1-100 ...
Leggi Tutto