POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] di Benjamin Franklin, in particolare affermò che il fulmine, l’elettricità mari dell’Italia meridionale (soprattutto Campania l’opera di G. S. P., in Atti del III congresso Società italiana di malacologia, Parma 11-13 ottobre 1990, a cura di D. ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] seguire le lezioni ed ebbe modo di assistere alle prime esperienze di A. Volta sull'elettricità animale, appena scoperta da L. a numerose accademie scientifiche, fra cui la Società medica di Bologna e l'Ateneo di Bergamo, nel quale, dopo il ritiro ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] Società Lunense di acqua e forza e, poi, della Società Adamello; soprattutto, nel 1905, fu tra i fondatori della Società ligure-toscana dielettricità (di C. C., in La "Società italiana per le strade ferrate meridionali" nell'opera dei suoi presidenti ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] della nitriera di Molfetta lo disilluse circa la possibilità di realizzare una riforma dell'economia e della societàmeridionali, ma non fenomeni rabdomantici alla luce delle teorie sull'elettricità. Egli stesso diede un resoconto favorevole degli ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] e un consorzio europeo per l'elettricità). Nell'ottobre 1947 il C., economico dell'Italia meridionale, già costituito nel 1938, ma allora riordinato). Prima di lasciare l' scatenato intorno al controllo della societàdi foro Bonaparte. Egli, dopo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] delle cariche nei consigli di amministrazione disocietà private: fu consigliere per il Credito italiano, la Societàelettricità e gas di Roma (e nel 1925 presidente), la Società per il carburo di calcio, la Terni, la Società elettrica del Valdarno e ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] reclutamento dell’esercito meridionale, collaborando con elettricità d’induzione come aveva appreso a Parigi da Duchenne (cfr. Sopra un caso di paralisi muscolare progressiva della lingua, del velo palatino e delle labbra. Memoria letta alla Società ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] . Valli si schierò però dalla parte di Galvani, come emerge dalla Lettera… sull’elettricità a un suo amico, datata 5 . Di ritorno a Mantova, divenne membro della Societàdi medicina di Venezia e fu incaricato nel 1811 di verificare l’efficacia di una ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] l'aiuto dei missionari italiani in America meridionale, fece allestire una serie di stazioni anche in quel continente.
Nella prima affidata la direzione. In tale veste tenne le riunioni della Società a Napoli nel 1882, a Firenze nel 1886, a Venezia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] società (Sul colera e delle cagioni che han preservato finora le provincie del Principato Ulteriore dal colera, Napoli 1836; Nuove idee sulle elettricità applicate all'invenzione di cit. da A. Villani, P.S. M. meridionalista d'Europa, in P.S. M.: l' ...
Leggi Tutto