BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Roma, a due, a tre e a quattro tastiere), di Francia, della Svizzera, di Spagna, dell'America meridionale e della Terra santa (Palestina), egli passò, infatti, dal sistema di trasmissione meccanico a quello meccanico-pneumatico (adottando la leva ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] diversificare la sua produzione dall’elettricità alla chimica –, esistevano infatti importanti sacche di mercato che non erano meridionali. Nel 1960, insieme con l’Ente minerario siciliano, costituì la Società anonima raffineria Palermo, dotandola di ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Territori e società in di P. Bevilacqua - M. Rossi Doria, Bari 1984; G. Barone, Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricitàdi M. Rossi Doria, di cui ci si limita a segnalare: Riforma agraria e azione meridionalista, Bologna 1950; Piano generale di ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] osservò che nel secolo dell'elettricità e del vapore non era più cedette alla società Neuchâtel Asphalte di Londra le miniere di bitume e . e il radicalismo meridionale, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, facoltà di lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] , organizzata con Corpora nel 1931 presso la società Dante Alighieri di Tunisi, riscosse un discreto successo tanto che di Biserta, fu condannato all’ergastolo, torturato con l’elettricità e spostato di prigione in prigione fino a quella algerina di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] nel 1886 le norme per il riconoscimento giuridico delle societàdi mutuo soccorso, la legge sul lavoro delle donne e ; G. Barone, Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricità, irrigazione e bonifica nell'Italia meridionale, Torino 1986, p. 31; N. ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] Società italiana per automobili Bernardi a Padova.
Sul problema delle fonti di energia adatte all'automobile il B. pubblicò L'elettricità nell'automobile (L'elettricista -336; Indizi petroliferi nel Mar Rosso meridionale e in Colonia Eritrea, in La ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] di permesso, il F. si dedicò a ricerche sull'applicazione della forza dell'elettricità alle s.; Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 354; G. Berti, I democratici e l'iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] 2.3. [1818]).
Nel 1791, con un gruppo di intellettuali meridionali (Luca Cagnazzi De Samuele, Giuseppe Maria Giovene, Cosimo Moschettini cura di A. Vallone, Lecce 1984, pp. 431-446; M. Torrini, Dagli Investiganti all’Illuminismo. Scienza e società a ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] 13 genn. 1957 (i cui atti sono in Atomo ed elettricità, a cura di E. Scalfari, Bari 1957). Eppure il medesimo progetto veniva osservare che il meridionalismo costituì la spinta decisiva al riconoscimento della necessità di una strategia di piano, e ...
Leggi Tutto