FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] produzione dielettricitàdi origine nucleare di Port Cros (Var) con lingotti di ferro e di stagno (2° secolo a. C.), di Bonifacio (Corsica meridionale) e disocietà (in part. n. 44, 1988).
Musica. - L'insegnamento di O. Messiaen al conservatorio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , e de’ pesci di mare sui monti, e più a lungo dell’elettricità (1747), che si suo vantaggio. Allora fu che disfatta la propria società, e comunanza, e svanitone però l’amore, si italiano: la prima dell’Italia meridionale che si rinnova in anti ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di strade. Si pone mano alla riparazione delle reti dei servizi pubblici (acqua, elettricitàmeridionali. Di fatto, per tutti i serbi l'unico elemento di Rugova aveva riorganizzato la società albanese, nel tentativo di creare nuove prospettive nel ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] sull’estrema costa meridionale. Nuclei bantu, antenati Botha nel 1919, ottenne dalla Società delle nazioni il mandato sull’ di sotto della soglia di povertà, l’80% delle abitazioni era sprovvisto dielettricità, 12 milioni di persone erano prive di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] con un solido partner: la società finanziaria La Centrale, capogruppo di una serie di imprese elettriche operanti specie nell’Italia centrale (in Toscana con la SELT-Valdarno e nel Lazio con la Romana dielettricità), controllata congiuntamente dalle ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] romano beni stabili, vicepresidente delle Strade ferrate meridionali, presidente della Società italiana industria degli zuccheri, vicepresidente della Meridionaledielettricità, consigliere di Cogeco, Italmobiliare, Ente finanziamenti industriali ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] quella dell’economia meridionale.
Diversa l di Parigi dedicata all’elettricità, che Colombo dava vita a iniziative imprenditoriali e applicative di punta (prima centrale termoelettrica continentale per l’illuminazione urbana e fondazione della Società ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] di famiglia a Cerignola a ridosso del Piano delle Fosse – coincisero con la definitiva affermazione della famiglia nell’élite politico-finanziaria dell’epoca.
Il figlio Gaetano entrò nel collegio sindacale della Societàmeridionaleelettricità ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] di Benjamin Franklin, in particolare affermò che il fulmine, l’elettricità mari dell’Italia meridionale (soprattutto Campania l’opera di G. S. P., in Atti del III congresso Società italiana di malacologia, Parma 11-13 ottobre 1990, a cura di D. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la parte centro-meridionale dell’isola di Honshu e le isole di Kyushu e 30% dell’elettricità); resta però il secondo importatore mondiale di petrolio, per finale del passaggio da una società aristocratica a un sistema di tipo feudale è costituito dal ...
Leggi Tutto