NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] momento l’idea-cardine della nazionalizzazione dell’energia elettrica era stato il principale ostacolo che aveva separato povere ad opera della Società lucana per imprese idroelettriche, controllata dalla Societàmeridionale di elettricità (SME). ...
Leggi Tutto
Stefano Palmieri
Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove nell’anno 1865-66 ebbe modo di scrivere una dissertazione su La divina provvidenza nella storia dell’umanità secondo ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica dell’Italia meridionale, inserendoli in una più vasta analisi dei problemi dello sviluppo dell’economia ... ...
Leggi Tutto
Nitti, Francesco Saverio Economista e politico (Melfi 1868 - Roma 1953). Nato in una famiglia medio-borghese, si laureò in giurisprudenza nel 1890. Di convinzioni liberali, nel 1904 fu eletto in Parlamento e, dopo essere stato più volte ministro, nel 1919 divenne presidente del Consiglio, il primo ... ...
Leggi Tutto
Politico (Melfi 1868-Roma 1953). Di modeste condizioni economiche, si laureò in giurisprudenza nel 1890 e iniziò a collaborare con La Scuola positiva e Il Mattino. Liberale e sostenitore di una politica radical-democratica in direzione dell’espansione produttiva, diresse dal 1894 La Riforma sociale. ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana e le trattative di pace di Parigi. Esule sotto il fascismo, nel dopoguerra fu promotore dell'Unione ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 858; App. II, 11, p. 408)
Uomo politico, morto a Roma il 20 febbraio 1953.
Negli ultimi anni ha continuato a scrivere le sue memorie, consegnate nei volumi: Rivelazioni. Dramatis personae (Napoli 1949); Meditazioni e ricordi (Milano-Verona 1953); ha pure scritto: Eroi e briganti, Milano 1950; ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 858)
Walter Maturi
Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio nel 1911-14, aveva pubblicato opere come Nord e Sud, Torino 1900; L'Italia all'alba del ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Melfi il 19 luglio 1868. Giornalista, libero docente in economia politica nel 1892, e poco dopo insegnante di diritto finanziario nell'università di Napoli e di economia politica e statistica nella Scuola superiore di agraria a Portici, dal 1898 ordinario di scienza delle finanze ... ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] lo studio dei problemi dell'elettrificazione), ma entrò anche nel consiglio di amministrazione della Società generale elettrica della Sicilia e della Societàmeridionale di elettricità (S.M.E.) e divenne addirittura vicepresidente di un'impresa ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] nasce in realtà agli inizi degli anni Sessanta, in seguito alla nazionalizzazione dell’energia elettrica, sulla base degli indennizzi della precedente Societàmeridionale di elettricità. Originariamente la finanziaria, in cui lo Stato ha una quota di ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] e Lucana, nell’Italsider e della societàelettrica delle Calabrie nella Cementir. La SME stessa venne trasformata in società finanziaria con una nuova denominazione, SME - Societàmeridionale finanziaria, e iniziò una strategia di investimenti ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] ferrovia elettrica Napoli-Cuma.
Con la laurea ebbe inizio una multiforme attività nella quale egli affrontò gli argomenti scientifici e tecnici più vari.
Il G. fu gerente della Società Giorgi-Arabia & C. (1897-1906) e della Societàmeridionale ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] Napoli, della Societàmeridionale di elettricità e della Montecatini e membro dei consigli di amministrazione della OCREN (Officina costruzioni riparazioni elettromeccaniche napoletane) di Napoli, della Società tramvie e ferrovie elettriche di Roma ...
Leggi Tutto
ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica)
ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica) Ente istituito nel 1962, in seguito al decreto del governo Fanfani che prevedeva la nazionalizzazione di diversi [...] mercato elettrico) era controllato da 1270 piccole e medie aziende private, tra cui le maggiori erano la SADE (Società Adriatica Di Elettricità), la Edison (➔), la SIP (Società Idroelettrica Piemontese), la Centrale e LA SME (SocietàMeridionale di ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] . Quasi tutti gli impianti della societàmeridionale di elettricità sono stati studiati, per La similitudine aria-acqua e lo studio dei modelli idraulici, in L'Energia elettrica, nov. 1951; Accademia Nazionale dei Lincei, I modelli nella tecnica, Atti ...
Leggi Tutto
MATESE, Lago del (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Rina MONTI
È un lago carsico che si raccoglie nel fondo di una grande fossa (lunga 8 km. e larga poco meno di 2), ai piedi [...] del lago del Matese viene utilizzata industrialmente dalla Societàmeridionale di elettricità; a tal fine, sono stati della societàelettrica, e al conseguente innalzamento dello specchio delle acque si vanno determinando nuove società zoofitiche ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] e una debolezza che avrebbero lasciato nella societàmeridionale facile terreno all’intervento mediatorio e centrale termoelettrica Tifeo (poi ENEL, Ente nazionale per l’energia elettrica), alimentata mediante un oleodotto dalla Ra.Si.O.M. e ...
Leggi Tutto