Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 100 mm annui, delle sezioni orientale e meridionale, che hanno già affinità con il deserto dalle esportazioni. La produzione di elettricità, essenzialmente da centrali termoelettriche, impatto degli islamisti nella società marocchina si manifestò in ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] di penetrare in profondità nella società palestinese raccogliendo adesioni sia tra bloccando le forniture di cibo, elettricità, carburante e acqua, l’ hanno fatto seguito incursioni nel settore meridionale attraverso la Salah ad-Din, principale ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] (+16,7%) e a quello della distribuzione di gas ed elettricità (+12,6%). A guidare il processo di crescita sono state le militari, la dilagante corruzione, la frammentazione della società, ancora coinvolta in scontri etnico-religiosi e poco ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] centrali sul Volga porta elettricità alla regione industriale centrale. ,5 nel territorio del Volga, 1,5 nell'Ucraina meridionale e in Crimea, 0,75 nella regione del Don. dai nuovi problemi dello stato e della società sottolineati dal XX e dal XXI ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] nel 1975) e di triplicare la produzione di elettricità (10.728 milioni di kWh). Ciò ha o a quelli della Spagna meridionale, interpretandoli con ingenua rozzezza. Alcuni originale, coglie l'essenza stessa della società in cui fu prodotto, in una vasta ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] elevato contributo è sempre dato dall'elettricità, tanto di origine idrica quanto termica satirica, la sua indagine sulla famiglia e sulla società del dopoguerra (Au nom du fils, 1960; Chapeau 'Italia e la Gallia meridionale. Tale fatto era noto ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tanto diffuso e sviluppato nelle società primitive, da farlo realmente apparire , in Libia, in Sicilia, nell'Italia meridionale, sulle coste dell'Egitto e di Cipro, dopo pochi decennî le applicazioni dell'elettricità e del motore a scoppio faranno ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] tra il Mar Nero e l'Italia meridionale. Queste colonie divennero esportatrici di cereali e sorsero i primi consorzî o società agrarie cooperative che nel 1892 produzione nazionale.
Elettricità. - Anche l'applicazione dell'elettricità all'agricoltura ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] per es. trazione meccanica, elettricità). Per gli economisti di inoccupazione) prevalentemente meridionale e giovanile sembra -44.
G. Prosperetti, I nuovi confini della solidarietà nella società postindustriale, in Il diritto del lavoro, 1996, 3-4, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] però particolarmente accentuate in Giappone e nell'Asia meridionale. Permangono invece molto rilevanti le differenze nei valori in Rivista delle Società, 1963, p. 849 segg.; G. Guarino, l'impresa pubblica Enel, in Atomo Petrolio Elettricità, 1963, ...
Leggi Tutto