GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] espositiva prendendo parte alla mostra allestita presso la Società fiorentina di belle arti -, entrò in contatto nazionalismo bellicista (a quanto risulta, comunque, il G. non partecipò direttamente al conflitto), in favore dei prodotti italiani ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] partecipare alla cerimonia in quanto, non essendo iscritto al Partito nazionale fascista, non poteva «fregiarsi dell’onore di vestire la camicia della SIP commissionatogli dalla società nel 1949). Fu in testa agli italiani per numero di esposizioni ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] nel 1900), e partecipò a importanti concorsi nazionali (concorso Alinari per l'illustrazione della sale della Società Promotrice di belle arti, in Il Corriere italiano, 12 marzo 1891; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] di vedere nel 1914 alla mostra della Società amatori e cultori di belle arti di sala nel catalogo della I Quadriennale nazionale d'arte di Roma del 920 s.; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, I-II, Bologna ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] (Matitti). Disegnò i fregi in mosaico della sede dell'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA) e della Societàitaliana autori ed editori (SIAE), e partecipò alla I Mostra nazionale del cartellone e della grafica pubblicitaria di Roma del 1936 ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Torino, infine presso la Società anonima per la vendita dal vero colti in diverse regioni italiane (Trastulli, 2001, p. 273 II, Milano 1991, p. 961; L’Archivio storico dell’Istituto nazionale per la Grafica- Calcografia (1826-1945): inventario, a cura ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] ; e nel 1888 divenne consigliere della Società.
Per l'Associazione artistica internazionale partecipò 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 5 luglio 1908, p. 22; Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 191, ff. 1- ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] del Chicago Tribune a Chicago (1922: cfr. L'Architettura italiana, XVIII [1923], pp. 54 ss., tav. XIX) volontaria per la sicurezza nazionale, le torri dell'Edilizia Roma ed il grande edificio della Società esercizi telefonici a piazza Massari, anche ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] 1880], pp. 277-81) a Del sentimento nazionale nei rapporti artistici della Sicilia con l'Italia le principali città italiane, e dovunque contrasse Alaimo, La commemor. di G. D. presso la Società sicil. per la storia patria, in Nuovi Quaderni del ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, ad affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli Napoli 1959; M. Causa Picone, Disegni della Società napoletanadi storia patria, Napoli 1974, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...