LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] 1901 nei locali della Società fiorentina di belle la II Esposizione del Comitato nazionale artistico giovanile nel 1913; l si trasmutava. La Divina Commedia nuovamente illustrata da artisti italiani. Concorso Alinari 1900-1902 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] formazione artistica, approfondendo la conoscenza della pittura italiana e delle innovative esperienze delle "secessioni" europee nazionale d'arte a Roma, nel 1923 alla Quadriennale di Torino e alla XCI Esposizione di belle arti della Società ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] per la prima volta, alla mostra della Società Promotrice delle belle arti di Torino, fondata quattro , dopo il 1860, su piano nazionale: collaborò alle riforme dell'Accademia di non trascurabile tra i grafici italiani del secolo scorso. Altro suo ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] aprile 1946, dopo aver esposto un'ultima volta alla Società patriottica.
Fonti e Bibl.: L. Beltrami, L' L'Illustrazione italiana, 3 genn. 1909; Un artista proteiforme, in Ars et Labor, 15 dic. 1912; E. Piccoli, L'esposizione nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] toscana e alle Esposizioni della Società di belle arti, dove 264; A. Lancellotti, La Prima Quadriennale d'arte nazionale, Roma 1930, p. 174; A. Del Massa Firenze 1985, p. 34; Schede per la scultura italiana 1920-1940 (catal.), a cura di B. Mantura, ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] della Secessione romana, in contrasto con il tradizionalismo della Società amatori e cultori. A questo periodo risale infatti l alla prima Mostra nazionale dell'animale nell'arte e l'anno seguente, nell'ambito della Settimana italiana in Atene, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] retrovie dalla cavalleria italiana, dipinta, assieme ad 25, 1928-29) espose a Roma, presso la Società amatori e cultori di belle arti e fu presente in Gruppo di elefanti venne acquistato per la Galleria nazionale d'arte moderna, dove tuttora si trova; ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] . 1908.
Fonti e Bibl.: C. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, pp. 201-203; G. Gozzoli, Gli artisti italiani viventi. Cenni biografici, Roma 1882, p. 8; A. De Gubernatis, Diz ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] all'esposizione della Società promotrice di belle Roma. Nel 1884, all'Esposizione nazionale industriale e artistica di Torino, prese 535; Yorick [P. Ferrigni], Viaggio attraverso l'Esposizione italiana del 1861…, Firenze 1861, p. 178; T. Signorini ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] nel 1906 all'Esposizione della Socìetà di belle arti (Verona) e a Parigi alla Mostra della caricatura italiana e realizzò il manifesto dell'Esposizione 'Italia nel 1915. Nel 1917 partecipò al concorso nazionale d'arte "Per la nostra guerra" (Milano ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....