GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] con il Cavour sull'attività dell'Associazione nazionaleitaliana e sull'organizzazione dell'esodo di coscritti lombardi 1862; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese, Milano 1895, passim; A. Panzini, Il 1859 da Plombières ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] suo primo arrivo, era stato attratto da una Società patriottica italiana che, presieduta nominalmente da F. S. , IX, Napoli 1972, p. 152. Per gli acquisti dei beni nazionali compiuti dal padre in epoca francese: D. Fioretti, Persistenza e mutamento ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] L. tradusse la costituzione francese del 1793, e la Società patriottica (1793-94), della quale egli fu presidente provvisorio patriottica alla vigilia di Campoformio, in Id., L'idea nazionaleitaliana dal secolo XVIII all'unificazione, a cura di S. ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] quel processo di revisione della politica estera nazionale che seguì alla bufera crispina, facendosi perfetto dell'Italia, Milano 1967, ad ind.; M. Carazzi, La Società geografica italiana e l'esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] lucide meteore, in Memorie di Matematica e Fisica della Società, 111 (1786), pp. 331-360; Della supposta con i grandi scienziati italiani del tempo, in Alexandria, VII (1939), pp. 260-267; R. Soriga, L'idea nazionaleitaliana dal secolo XVIII all ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] 'Eridania appunto, la Ligure-lombarda e la Societàitaliana per l'industria degli zuccheri, il cui principale ., 255, 312, 34, 346, 361, 369, 675-681; Eridania zuccherifici nazionali, Storia..., passim; F. Bonelli, La crisi del 1907. Una tappa dello ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] contatti con gli esponenti dell'unitaria Societànazionale, capeggiata a Firenze dal Bartolommei.
Passerin d'Entrèvès-L. Coppini, Pietro Bastogi, in La "Societàitaliana per le strade ferrate meridionali" nell'opera dei suoi presidenti (1861 ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] i favori del gruppo Ricasoli-Peruzzi-Bastogi, che stava per dare vita alla più grande società ferroviaria italiana a prevalente capitale nazionale. Ma le piccole divergenze non potevano minare la comune impostazione culturale di questi proprietari ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] in Olanda per prendere parte a un'altra "Stagione d'opera italiana" tra l'Aia e Rotterdam (Adriana Lecouvreur di F. Cilea e Verso la metà degli anni '20 registrò per la Societànazionale del grammofono due romanze dalla Cavalleria rusticana e dalla ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] concluse nel 1927, sia per l'ostilità dei cartai italiani, che trovavano più conveniente importare la cellulosa, sia . in Rendiconti dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche della Societànazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, s. 4, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...