MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] nostra azienda che è ormai così importante fattore dell'economia nazionale". La campagna di stampa condotta tra il 1915 e XIX, 24 marzo 1916; Credito italiano, Notizie statistiche sulle principali societàitaliane per azioni, Roma 1916, p. 236; G.C. ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] fu premiato con medaglie d'argento e di bronzo all'Esposizione nazionale di Milano nel 1881), che arricchì di preziosi metodi e M. Quaini, La geografia nella scuola e nella societàitaliana, in Problemi di didattica della geografia, Torino 1978, ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] incredibile quantità di informazioni sulla società rurale italiana degli inizi degli anni Cinquanta in collaborazione con R. Basano, Catalogo della mostra organizzata dal Museo nazionale del cinema, Torino 14 settembre - 4 novembre 2007; L’ultima ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] sorse però un'altra in quello stesso 1874 con il titolo di Società Adamo Smith, alla quale fece pure adesione il Busacca. Aspirò nella regia università degli studi di Palermo, Palermo 1844; Nazionalitàitaliana e la lega doganale, in La Patria, II ( ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] al 1888, Pilotto prese la direzione della Compagnia Nazionale, figurandovi anche come attore insieme alla moglie. Gli di avere due mesi di riposo. Fu consigliere, inoltre, della Societàitaliana degli autori.
Opere: Un amoretto de Goldoni a Feltre ( ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] 1948, in due lavori apparsi nei supplementi del Bollettino della Società dei naturalisti in Napoli (LVII, n. 7, Primo 179; B. Baccetti - S. Ruffo, M. L., in Rend. dell'Acc. nazionaleitaliana di entomologia, XLIX (2001), pp. 69-95; P. Alicata, M. L. ( ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] sulle tradizioni popolari nazionali all'etnografia generale e di promuovere ricerche regionali a tappeto. Nel 1912, sotto la direzione dello stesso L., uscì il primo numero di Lares. Bollettino della Società di etnografia italiana, che intendeva ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] espressione della sua insofferenza per la situazione politica italiana, così subordinata all'Austria, e della Castellini, Eroi garibaldini, Milano 1944, p. 380; R. Grew, La Societànazionale in Toscana, in Rassegna storica toscana, II(1956), p. 86; A ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] liste del PSI e, soprattutto, nel 1946 fu tra i fondatori della nuova Società psicoanalitica italiana, che diresse fino al 1951. Mentre l’impegno politico nazionale durò solo fino al 1953, perché alla fine della prima legislatura Perrotti non si ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] 872; Ricerche di genetica sui bachi da seta, in Boll. della Società dei naturalisti in Napoli, XLV (1933), pp. 3-20; I pp. 61-78; B. De Lerma, C. J., in Atti dell'Acc. nazionaleitaliana di entomologia, Rendiconti, XII (1964), pp. 17-23; R.F. Smith - ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...