CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] e così via. La rivista, che ebbe il titolo Gli Archivi italiani, fu edita sino al 1921 dal Lazzari di Siena, e nel frattempo aperto dalla carica di segretario generale della Societànazionale per la storia del Risorgimento italiano, assunta nell' ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] , T. Corsini e con M. Minghetti una Societànazionale per le strade ferrate dello Stato pontificio, nel 1847 Pietro Giordani a O. G., in Il Libro italiano. Rass. bibliografica italiana, III (1939), 1, pp. 155-161; Ferrante Aporti. Scritti pedagogici ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] trova a Milano, presso la Biblioteca nazionale Braidense, Carteggio di L. Bodio, s.v., e a Torino, Fondazione L. Einaudi, Archivi L. Einaudi, R. Michels, A. Geisser; A. Mori, U. G., in Bollettino della Società geografica italiana, s. 8, VII (1954), 5 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] liberali, ma prive di una base effettiva nella societànazionale e, quindi, singolarmente deboli e fragili.
L'unico storica, XXXII (1948), pp. 161-164; W. Maturi, in Riv. stor. italiana, LX (1948), pp. 344-346. Cfr. anche M. Mila, La facoltà di ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] la Banca tra quelle di respiro nazionale, avvenne nel novembre-dicembre 1911 quando, con il decisivo apporto del Crédit français, la Banca di Busto Arsizio si fuse con la Banca di Verona, trasformandosi nella Societàitaliana di credito provinciale e ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] . Con il gruppo De Sanna partecipò alla fondazione della società di navigazione Nave che tuttavia sarà presto liquidata. Entrò quindi nel ramo assicurativo con la costituzione della Lloyd nazionaleitaliana per i rischi marittimi (1919) e in quello ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] strutturale dell'industria cinematografica italiana che aveva radici antecedenti, avevano rallentato l'attività produttiva nazionale, e anche la Poli-Films versava in cattive acque; il L. si offrì, allora, di rilevare la società, con gli impianti e ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] Milano, all'Esposizione generale italiana, due paesaggi; l'anno dopo espose alla Società Promotrice di Firenze una serie della Domenica, 4 nov. 1883, p. 3; D. Laura, L'Esposizione Nazionale. A zig-zag per l'Esposizione, in Arte e storia, III (1884), ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] tempo stesso attenzione la dimensione esplicitamente nazionaleitaliana data al Discorso sull'industria, da Filippis Delfico, e di molti altri nostri soci [i.e. della Società economica di Teramo], che possedevano in quelle contrade, fecero sì che si ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] aveva forti legami con la Banca italiana di sconto, istituto finanziario che controllava un potente gruppo armatoriale formato, oltre che dalla Transatlantica, dalla Societànazionale di navigazione, dalla Società Roma e dal Lloyd Adriatico, dette ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...