LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] passò a Parigi, dove entrò in contatto con la comunità di esuli e di patrioti italiani, fra i quali G. Massari, G. Ricciardi, G. Arconati, T. Mamiani e fiancheggiatrice di C. Cavour e della Societànazionale. All'interno di questa organizzazione il ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] 1903 fu presidente del Comitato fiorentino della Societànazionale Dante Alighieri; infine, nel luglio 1901 lettere "La Colombaria", n.s., XXXI (1980), ad Ind.; La Società dantesca italiana 1888-1988. Convegno internaz., Firenze 24-25 nov. 1988, Atti, ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] primo ventennio di vita può considerarsi una società fondamentalmente italiana, sia pure aperta ai soci stranieri ( , giocavano un ruolo molto negativo l'accrescersi degli odi nazionalisti e l'accentuarsi della perifericità di Palermo.
In maniera ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] e la ipotesi balistica della luce, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, s. 6, III Univ. di Palermo; A. Sellerio, M. L., in Memorie della Società astronomica italiana, 1934, vol. 7, pp. 1-12 (anche in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] in parte soci della sezione pugliese della Società botanica italiana, buoni conoscitori della flora e della vegetazione stata eletta socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei e socio nazionale nel 1971. Faceva parte della International ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] 1890); L'arte nova, ricerca dell'arte dell'avvenire e dell'arte nazionaleitaliana (ibid. 1893); B. Civiletti (ibid. 1900); Le gemme, i di belle arti di Napoli, socio corrispondente della Società delle scienze naturali ed economiche di Palermo e socio ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] aveva ricevuto dall'Accademia della Crusca e dalla Società dantesca italiana (riunite sotto la comune presidenza di I. L'Idea nazionale, 3 apr. 1923, e l'articolo Poesia e storia nella Divina Commedia, in La Rass. della letteratura italiana, XXXI [ ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] nazionali bolognesi (fu vicepresidente del comitato di Bologna dell'Associazione conservatrice nazionaleitaliana passim; M. Agnes, I motivi religiosi che caratterizzarono la Società della gioventù cattolica dal 1867 al 1874, in Spiritualità e azione ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] il 25 marzo 1864, della Società degli ingegneri ed industriali, poi trasformata in Società degli Ingegneri ed architetti in Torino, torinese; infatti nel 1884, in occasione della Esposizione nazionaleitaliana di Torino, il C. aveva dato alle stampe ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Pavoncelli.
Negli anni a cavallo della Grande Guerra entrò nei CdA di società milanesi (Società Bancaria italiana e Banca italo-britannica) e romane (Societànazionale servizi marittimi, Compagnia generale delle industrie agricole meridionali e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...