FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] aveva omesso il nome di Cavour quale artefice dell'Unità italiana durante i festeggiamenti organizzati per il venticinquennale della presa di aveva fondato a Torino la locale sezione della Societànazionale per la storia del Risorgimento, sorta a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] sociale. All'inizio del 1832 il gruppo fondò la Società dei veri italiani, retta da una giunta centrale che ebbe nel Buonarroti il qualificandosi come tesoriere) il manifesto dell'Associazione nazionaleitaliana che il Mazzini aveva fondato a Parigi ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] . Riscosse il primo successo nel 1861 all'Esposizione nazionaleitaliana di Firenze dove furono premiati due bassorilievi in giuggiolo di fondare una società fiorentina per la realizzazione su larga scala di mobili italiani adatti a qualsiasi uso ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] parte del Comitato romano della mazziniana Associazione nazionaleitaliana, con il compito di provvedere alla , ma il L. e V. Rudel, dichiarati "sedotti" a unirsi a società segreta, ebbero la pena meno pesante: cinque anni, poi ridotti a tre e ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] a vice presidente della sezione londinese dell'Associazione nazionaleitaliana. Nella primavera dello stesso anno, nonostante la numerose cariche pubbliche: nel 1858 era consigliere della Società anonima per la strada ferrata Leopolda; deputato nel ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] intensamente, e della Accademia Pontaniana, ricevette una medaglia d'oro della Societàitaliana per il progresso delle scienze nel 1929. Si occupò inoltre dello sviluppo della Societànazionale di scienze, lettere ed arti in Napoli, per la quale ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Napoli, Biblioteca nazionale, Racc. Villarosa, B.85 / 1-15, introduzione alla Raccolta di cronache, diari ed altri opuscoli così italiani come latini appartenenti alla storia del Regno di Napoli; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] Denza, il quale, nel 1881, fondò la Società meteorologica italiana, il M. realizzò alcuni progetti in astronomia, dal titolo, non lascia adito a dubbi sulle caratteristiche del nazionalismo del Maffi.
Dal 1924 egli si adoperò per la soluzione ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] in progetto esecutivo dall'ufficio progetti della Societànazionale delle officine di Savigliano, industria specializzata in 2, pp. 817-871); il F. curò inoltre la voce italiana del regesto La position de Le Corbusier et Jeanneret dans l'évolution ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] prima di riaffiorare nelle singole letterature nazionali. Veniva in tal modo smentita la 5-11; A. Gambasin, Origini, caratteri, finalità della Società cattolica italiana per gli studi scientifici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...