CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] anno della direzione degli studi speciali del collegio nazionale, che da allora divenne istituto tecnico.
Vercelli 1866 curava la pubblicazione dei Commentari della Società crittogamologica italiana. Buona parte dei suoi contributi sono apparsi ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] stesso 1919, un premio per le scienze naturali dell'Accademia nazionale dei Lincei.
La sua fama giunse fino a Cuba, non lontano da L'Avana. Tenutosi sempre in contatto con la Società botanica italiana, egli conosceva i lavori di Pollacci e della M. e ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] si allineava, accanto alla Snia-Viscosa e prima della Società generale italiana della viscosa, come il secondo massimo produttore di seta all'accentuata competitività a spese del consumatore nazionale - sancito, sotto il patrocinio della ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] oggi dispersi. Nel 1861 alla prima Esposizione nazionaleitaliana di Firenze comparvero, oltre al bozzetto la Estense, Dell'arte moderna in Firenze.... Milano 1843, pp. 9 s.; La Società Promotrice di B. A. e la sua esposizione solenne, in La Rivista, ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] a Pistoia il comitato distrettuale della Societànazionale che riuscì ad avere i favori di di Tunisi, Milano 1940, pp. 86 ss.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, p. 747; E. Serra, La questione tunisina ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] Aka, acquistati da Giovanni Miani e destinati alla Società geografica italiana, che ospitò per alcuni giorni a casa sua campo antropologico descrisse una mummia peruviana del Museo nazionale di Napoli, compì studi sulle particolarità craniologiche ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] delle architetture effimere costruite per l'Esposizione nazionaleitaliana tenutasi a Torino nel 1898 dà la misura serie di immagini sui Periodi di costruzione di un gasometro della Societàitaliana gas a Torino (1898) e nella veduta del Ponte in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] 1860, e Della corona di ferro e di una corona nazionaleitaliana a Vittorio Emanuele primo, Firenze 1861, saggi politici quali Roma tratti dalla storia dimostra come la decadenza delle società sia inevitabile se queste accordano predominio esclusivo ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] ’Accademia dei Lincei dal 1932 e socio nazionale dal 1947, socio dell’Accademia ligure di scienze e lettere dal 1923 al 1943, della Societàitaliana di scienze naturali dal 1910, della Società mineralogica italiana dal 1940, anno della fondazione, e ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] che si tradusse presto nella scoperta di una questione nazionaleitaliana; da qui i propositi, sempre più pronunciati, di fra’ Colombano, Pavia 1790; Discorso apologetico della Società di pubblica istruzione di Milano contro la lettera del 19 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...