FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] 'azienda, nel 1925 il F. fu nominato presidente della Societàitaliana Ernesto De Angeli per l'industria dei tessuti stampati, che ; nel 1930 gli fu consegnata la tessera d'onore del Partito nazionale fascista.
Il F. morì a Milano il 22 luglio 1937. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] economici. Già dal 1895 era stato ammesso nella Società geografica italiana, di cui rimase collaboratore fino alla morte; e di Dio, del suo attaccamento allo spirito dell'indipendenza nazionale.
Frattanto gli si erano aperte le porte dell'università: ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] G. fu chiamato a presiedere il XV Congresso geografico nazionale di Torino. Egli proseguì l'opera paterna anche nella compilazione a succedere a R. Riccardi alla presidenza della Società geografica italiana, a poco più di un anno dalla morte ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] di Modena (1985-88); vicepresidente della Societàitaliana di mineralogia e petrologia nel biennio 1974-75; membro di varie accademie e società scientifiche, socio corrispondente dal 1973, indi nazionale dal 1987, dell'Accademia dei Lincei; honorary ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] accenna appena al passaggio di gestione definendo la Fotografia Roma una "società di N. N." e lasciando quindi intendere che Tua aveva fu premiato con la medaglia d'oro all'Esposizione nazionaleitaliana di Torino, dove ricevette anche l'incarico, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] il Loyson, mossero il C. a fondare la Società cattolica italiana per la rivendicazione dei diritti del popolo cristiano e in ed evangelica, intendeva proclamare una Chiesa cattolica nazionaleitaliana, confidando di rinnovare, con migliore fortuna, ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] fu pilota nella Grande Guerra e membro della Società geografica italiana.
Morì a Torino il 7 maggio 1910 Le navi di linea italiane 1861-1969, Roma 1969, p. 151; F. Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] la distribuzione degli uccelli sul territorio nazionale. Un altro incitamento importante alla Lotti, Raccolte e studi botanici di M. Paulucci, in IV Congresso della Societàitaliana di malacologia. Atti della giornata di studi su M. Paulucci, a cura ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] italiani, la Società geografica italiana, l'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze e la Societàitaliana d strumenti musicali della Micronesia e della Melanesia regalati al Museo nazionale d'antropologia e di etnologia dal dott. Otto Finsch, ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] e fusioni che portarono alla formazione di nuove società: la Societànazionale di trasporti Fratelli Gondrand, anonima, con sede del Novecento circa le grandi scelte strategiche per l'economia italiana, e a tale proposito si ricorda il suo intervento ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...