FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] politica interno al Partito nazionale fascista, la cosiddetta Ceka del 1928 collaborò con la polizia italiana all'"operazione Cesare Rossi", vale a con l'accusa di furto ai danni di una società di pneumatici, la Dunlop. Nel novembre venne celebrato ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] dell’istruzione, nell’ottica complessiva del riscatto nazionale a opera del popolo. Le differenze fra Bibliobiografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, ad vocem; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese 1834 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] quotidiani, a una società francese di orientamento Poesia trovadorica portoghese, in La Rassegna italiana, 15 giugno 1886; Lapo Gianni e in Istituto di studi romani, Atti del III Congresso nazionale di studi romani, Bologna 1935.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] di diversi scandali e vicende di corruzione politica-amministrativa-finanziaria: ANAS (Aziensa Nazionale Autonoma delle Strade) Italcasse, SIR (SocietàItaliana Resine), quello seguito al terremoto del Belice (1968), quello dei petroli.
Esempio ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] è fornita in Lettere d’illustri italiani ad A. P., a cura di promotore di iniziative editoriali attraverso la Società del Gondoliere, nata nel 1837 con e politico del marchese L. Dragonetti, in La rassegna nazionale, VI (1884), 16, pp. 72-94, 241- ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] cappellano.
La concezione dinamica della società, l'analisi delle forze in Torino partecipò a tutti i congressi nazionali del partito di don Sturzo, lui stesso, tesa ad unire i lavoratori italiani, al di sopra delle differenziazioni partitiche, ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] educazione fisica nella scuola e sulle società ginnastiche. La passione per le La scuola media secondaria italiana, nel quale aveva appoggiato una vivace campagna interventistica fondando la Lega nazionale; e quando l'Italia entrò nel conflitto ...
Leggi Tutto
CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe
Guido Barberis
Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...] del lavoro; ibid., Le grandi figure dell'economia italiana: G. C.; Societàitaliane per azioni. Notizie statistiche, X-XXI, Roma 1925-1961; Artefici del lavoro italiano, a cura della Federazione nazionale cavalieri del lavoro, Roma 1955, pp. 137-138 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...