PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Italia (8,1%, contro una media nazionale del 4,5%), inferiore di un solo ''Nord del Mezzogiorno'', in I sistemi locali delle regioni italiane (1970-1985), a cura di P. Landini e F , in ambito privato, la Società Fratelli Dioguardi con gli interventi ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] inglese) e scritti di propaganda ciclostilati. Insieme all'Unione Nazionale Somala (già Unione Giovani Benadir), che ne segue l pari a circa 21 miliardi di lire italiane; senza calcolare quelli effettuati dalle società per la ricerca del petrolio, i ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] attuazione di corsi speciali in lingua italiana e tedesca in modo che tutti pari al 2% sul totale nazionale. Le esigenze della commercializzazione della frutta Trentino-Alto Adige, in Rendiconti della Società di cultura preistorica Tridentina, V (1967 ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] e d'alloro annodati da un nastro dai colori nazionali. Lo scudo cimato da una testa di leone da ricordarsi specialmente la Società scientifica Radio Brevetti Ducati facoltà di cui si componevano le università italiane sino alla fine del sec. XIX, con ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] Italia, una nuova edizione dell'Atlante tematico nazionale è in corso di pubblicazione da parte del va segnalata l'attività della società Telespazio (gruppo IRI) che di stimolo culturale esercitata dall'Associazione Italiana di Cartografia (AIC) con i ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] e 17,3 in titoli della tesoreria britannica.
La Banca Nazionale d'Egitto (del 1898), oltre ad avere il privilegio dell italiana per l'Egitto (filiazione del 1924 della Banca commerciale italiana).
Bibl.: V. le pubblicazioni periodiche della Società ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] della griglia ottocentesca della città, e il Teatro Nazionale di Catalogna (1998) di R. Bofill.
Una Stern, da O. Tusquets e dall'italiana B. Tagliabue titolare dello studio EMBT di una chiesa; la nuova sede della società del Gas natural (2004) e il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] della musica e del teatro nel 1892 furono eseguite accanto ad opere italiane e polacche, opere cèche e B. Smetana fu qui per la musicali sono aperte presso la Biblioteca Nazionale, presso la Società degli Amici della musica, nella biblioteca ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nel 1952 hanno dato solo la metà della produzione nazionale e nel 1959 meno della quarta parte. La 1960 il presidente della Repubblica Italiana, Gronchi, insieme al ministro dai nuovi problemi dello stato e della società sottolineati dal XX e dal XXI ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] diseguale fra i diversi domini tematici o nazionali. A titolo di esempio, nei grafici Le cose cambiano con le società in cui la divisione del è stato progettato un esperimento di telelavoro, in Rassegna italiana di sociologia, 1990, pp. 97-113.
Les ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...