FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] si fece promotore di una Società agricola meridionale, una sorta di sindacali, premi e diplomi alla Esposizione nazionale di Torino del 1882 e l s.; A. De Gubernatis, Piccolo diz. di contemp. italiani. Appendice, Roma 1895, p. 6; Guida generale di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] si dedicò all'attività finanziaria e, operando in società col Banco R. Rizzoli e quello dei Fratelli 337, 452; L'Illustrazione Italiana, 23 febbr. 1896, p. 119; 10 marzo 1896, p. 138; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906, pp. 62 ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] per le aziende italiane rivolgersi a quei mercati. In effetti l'insufficienza del raccolto nazionale fu progressivamente ridotta 1930, un vecchio molino e costituendo la Società anonima industria molitoria, della quale fu amministratore unico ...
Leggi Tutto
June di Schino
Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina
Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto [...] degli italiani.
Per primo Piero Camporesi ha rilevato come La scienza in cucina ha fatto per l’unificazione nazionale più di ricettario, è un racconto di vita, uno spaccato della società borghese fiorentina. Si legge quasi come un romanzo, dove ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] rivolse ad altre iniziative, limitate nel campo nazionale. Il B. fondò con L. Parodi-Delfino la società B.P.D. in nome collettivo (il -Delfino 1912-1962, Milano 1962, passim, ed E. Corbino, Annali dell'economia italiana, V, Napoli s.d., pp. 261 ss. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] il 25 giugno 1848 comandante della guardia nazionale gallaratese, ma al ritorno degli Austriaci Borghi passò sotto controllo della società francese "Textiloses et Textil 33-46; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana..., Torino 1965, pp. 299 s.; da ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] al progetto quando nel 1957, per iniziativa dell'Associazione nazionale fabbricanti italiani automobili e col contributo del comune di Torino e di privati, venne costituita una società per la costruzione di un palazzo destinato a raccogliere l ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] il B., attratto dal problema del combustibile nazionale, fondò la Società chimica mineraria del Sulcis, il cui obiettivo ; essa è appena ricordata da B. Caizzi,Storia dell'industr. italiana.Torino 1965, p. 497, per l'assorbimento della stessa da parte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] più vasto circondario minerario nazionale.
Negli anni dal 1893 Monte Scorra del gruppo Iglesias della Società francese di Malfidano, con sede a 7 s.; L'Associazione mineraria sarda, in La Miniera italiana, I (1917), 4, pp. 153 ss.; La coltivazione ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] stabilimento ad avere fama dapprima nazionale e poi internazionale.
Il consulenza professionale.
Dal 1903 la Società Cabella, in seguito a una 5 maggio 1907.
Bibl.: B. Caizzi, Storia dell'industria italiana…, Torino 1951, p. 370; A. Fossati, Lavoro e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...