POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] nutum Summi Pontificis» il 26 maggio 1978; tale incarico nazionale gli fu confermato anche da Giovanni Paolo I e da 49-60; F. Sportelli, La Cei e la collegialità italiana, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato. 1861-2011, a cura di A. Melloni, ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] (la voce del Dizionario biografico degli italiani, 2004, e l'anno seguente il e, su incarico della Società napoletana di storia patria che del piano editoriale e dei criteri dell'Edizione nazionale labrioliana varata nel 2004. In essa furono ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] (G. Rumi, Dalle carte di A. B. …, in A. B. nella societàitaliana, pp. 39 s.).
L'importanza di questo Pio Sodalizio fu enorme non solo per distinzione (non prese mai la tessera del Partito nazionale fascista) e a collaborazione; una collaborazione, ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] la loro società, Allocuzione..., Vercelli F. Predari, I primi vagiti della libertà italiana in Piemonte, Milano 1861, p. 261 ibid. 1892, p. 2; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale,Terni 1890, p. 340; P. L. Bruzzone, Fatti accaduti nel ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] di partecipazione
Se la p. riguarda una società per azioni si parla di p. azionaria e statali fu l’istituzione dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), con la l. 153/10 ruolo delle p. statali nell’economia italiana. La fase storica delle p. statali ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] di A. Gramsci (Letteratura e vita nazionale, Torino 19748, p. 215 ss bibliografia completa di Pettazzoni, v. R. Pettazzoni, Religione e società, a cura di M. Gandini, Bologna 1966, pp. XIII interessanti della cultura italiana del dopoguerra. Partito ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Carlo Alfonso Nallino
Abate maltese, che nel 1782 era cappellano addetto al monastero benedettino di San Martino delle Scale presso Palermo.
Ivi esistevano pochi manoscritti arabi ora [...] in-fol.) in arabo con trad. italiana a fronte. Smascherata più tardi l'impostura portati innanzi alla Società di storia patria . Lagumina, Il falso codice arabo-siculo della Biblioteca Nazionale di Palermo, illustrato e descritto, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli 22 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI (1963), e Giovanni III Sobieski, in Periodico della Società storica comense, LIII (1988-89), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e delle comunità nazionali con la comunità papa G., Roma 1973; G. Miccoli, Chiesa e società in Italia dal concilio Vaticano I (1870) al 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] ottobre fu nominato assistente ecclesiastico nazionale della FUCI.
L’incarico (1930) dalla Società editrice Studium, che , introduzione di A.C. Jemolo, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1978; abbondante bibliografia (anche sul concilio), è ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....