GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] fin dalla fondazione. Nell'immediato dopoguerra fu anche commissario per la gestione temporanea della Società editrice Mondadori e dell'Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI), incarico, quest'ultimo, in cui poté praticare la sua passione zoofila e ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] nel 1921 nelle file dell'Unione nazionale democratica, nel 1924 non riuscì l'aiuto "condizionante" del ministero dell'Africa Italiana, non riuscì a realizzare il progetto di A. Guarasci, Politica e società in Calabria dal Risorgimento alla Repubblica ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] 79). Al secondo congresso nazionale della Democrazia sociale, tenutosi s.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni dipolitica italiana, III, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ;A. Guarasci, Politica e società in Calabria dal Risorgimento alla ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] di antisemitismo politico e di nazionalismo e trionfava una religione virtù e di perfezione alle società pagane". Una missione che con Firenze 1948; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961; Nel primo centenario della ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] essa.
Nacque così nel 1820 la Società di lettura che, rifuggendo volutamente dalla di soci, periodici e pubblicazioni italiane e straniere spazianti dal campo il Ducato non era pronto per una politica nazionale. Fu messo alla testa di un governo ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] direzione torinese della Cassa mutua cooperativa italiana per le pensioni e in tale tedeschi potesse distruggere la nostra industria nazionale, sia che la risposta da alternativa ai troppo vaghi progetti di "società delle nazioni", la nascita di ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] personalità queste entrambe care ai sindacalisti italiani). Tale indipendenza era del resto di una sintesi tra sindacalismo e nazionalismo, quindi di una loro concreta convergenza più intelligente e più complessa della società, [che deve] far valere ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] a lui più congeniali.
L'opera, conservata nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze (mss. N.A. 1050), è Atti dell'Imp. Società economica di Firenze de' Georgofili, VII (1812), pp. 55 ss.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., VI, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] il B. pubblicò piuttosto poco: parecchie voci dell'Enciclopgdia Italiana su argomenti, a lui ormai familiari, dell'altissimo vescovi nella società e nello Stato) i Longobardi non ebbero una cultura propria che non fosse quella nazionale e ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] , c. 39v; 40, c. 169; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 165 (=8867): relazioni coi Medici, in Giornale storico della letteratura italiana, XXVIII (1896), p. 350; G. La stratificazione della società veneziana cinquecentesca tra ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...