ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] culturali: fu tra i fondatori di una società di mutuo soccorso e si impegnò nell' A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1014; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] vari rami: vicepresidente dell'Azienda generale italiana petroli (1922-28), membro della Società romana di storia patria, socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, consigliere del Consiglio nazionale delle ricerche e membro della Consulta ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] deputato al Parlamento nelle votazioni plebiscitarie del 1929, consigliere nazionale nel 1934 e senatore del Regno nel 1943. d'amministrazione dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana e di varie importanti società finanziarie, quali l'Eridania e la ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] entrato a far parte della Reale Società agraria ed economica di Cagliari, fondata sardo che si batteva per l'unificazione italiana. Sintomatici gli accenni nel suo periodico, anche e di stampa e al problema nazionale su basi unitarie. Erano i primi ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] il M. collaborò alla creazione della Società democratica livornese, che con la Fratellanza Congresso dell'Istituto nazionale per la storia del giornalismo… 1966, Torino 1966, pp. 152 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] difesa della "nazione italiana", e più precisamente dei quelli relativi alla Banca nazionale (si oppose costantemente al Il fatto di San Salvario..., Torino 1873, p. 29; A. Baretta, Le società segrete in Toscana, Torino 1912, pp. 74-78, 159-164; A. ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] nazionale, Manoscritti Passerini, 187, ms. "Folchi"; Diario d'Anonimo fiorentino, a cura di A. Gherardi, in Documenti di storia italiana ; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, Firenze 1810, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] (L'Italia, La Patria, L'Italiano e La Rivista italiana) e dal settembre 1847 faceva parte, in qualità di possidente portato a presiedere la Società degli asili e delle scuole infantili e a far parte del direttivo del Collegio nazionale di Lucca. Dal ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] interrogazione parlamentare al ministro dell'Industria Berti (Sulla Società di navigazione generale italiana, lettera dell'onorevole G. B. a S. Marina e sui provvedimenti a favore del naviglio nazionale; nel dibattito sui premi di costruzione (leggi ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] all'Enciclopedia della cultura italiana. Nel 1929 fu assunto quale verificatore di contatori dalla società che gestiva l'esercizio segnò anche la maggior pressione poliziesca sul Comitato di liberazione nazionale: l'A. venne arrestato il 9 marzo 1944 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...