Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] un ruolo importante, non soltanto su scala nazionale, le numerose razze autoctone di specie domestiche, 1988.
Proceedings of the 29th international symposium of Societàitaliana per il progresso della zootecnica. Animal production and biotechnology ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] esperienze e culture diverse.
Il pubblico
La SIAE (SocietàItaliana degli Autori ed Editori), oltre alla sua funzione istituzionale ad avere una quota di mercato rilevante per i film nazionali. Nel mercato italiano, del resto, l'avvento dei multiplex ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] minimo garantito e cui tutti i membri della società hanno accesso. Le risorse limitate obbligano a insoddisfazione dei cittadini per il Servizio sanitario nazionale (SSN). A questo si aggiungeva dell'offerta sanitaria italiana, notoriamente in ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] ideale per ridefinire il concetto di identità nazionale e rafforzare la coscienza civile degli italiani. La riscoperta dell'idea di p cittadinanza, conclude Habermas, non può funzionare in società pluralistiche e non offre valido sostegno per un ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] italiana, che nel periodo del Risorgimento giudicò sommamente importanti, e per eccellenza storici, la formazione delle nazionalità moderna.
Ma se tanti aspetti dell'economia e della società che nel Vicino Oriente sono ora ben illustrati restano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] distanti quali la penisola italiana e le Isole Britanniche. C., ma più ancora con i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel l'emergere e il progressivo consolidarsi di una società urbana di tipo statale. Nella fase più antica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] a rimanere un'attività secondaria in una società in cui la lingua araba aveva un della lingua greca da parte degli umanisti italiani. L'arrivo dei Greci in Italia Roma, 2-4 ottobre 1984. Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1987.
Sirat 1989: Sirat, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] circoli che circondano i nuovi signori italiani o che formano la classe dirigente dal fondo del lago (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palat. 767, f. 120 all'ormai trentenne artista è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 4, 2009, p. 95.
32 A. Canavero, I cattolici nella societàitaliana. Dalla metà dell’800 al Concilio Vaticano II, Brescia 1991, p Riso, già funzionario della Banca d’Italia e dell’Istituto nazionale per i cambi, entrato nel Banco di Roma nel 1920 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Nell'età del Bronzo della penisola italiana sono frequenti i vasi con listello , pp. 211-36; M. Cristofani, Economia e società, in Rasenna, Milano 1986, pp. 115-19; L al tardo medioevo. Atti del Convegno Nazionale di Studi Storici (Comacchio, 17-19 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...