DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] confederazione di Stati la forma migliore di soluzione del problema nazionale; ma ciò non valse ad evitar che fosse compreso Ricordo di F. D. nel centenario della morte, in Boll. della Società geografica italiana, s. 9, X (1969), pp. 345-352. Per il ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] dantesco, sulla rima nella Commedia (in Bullettino della Società dantesca italiana, III (1896), pp. 81-156). Nella e linguistica italiana e romanza, a cura di G. Lucchini, III, Roma 1998, pp. 1732-1742); In memoria di E.G. P., in L’Idea nazionale, 3 ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] tenuta nell'ambito delle manifestazioni per il I congresso nazionale di speleologia.
Presso la sede dell'Istituto italiano Nello stesso anno partecipava alla fondazione della Società speleologica italiana, organismo che riunisce tutti i cultori di ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] del gran numero di esposizioni organizzate dalle società promotrici e dalle accademie locali di tutta Italia; proponeva quindi un intervento del governo e l'istituzione di una Esposizione nazionaleitaliana da tenersi ogni anno in una diversa ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] banchiere P. Negri e il commerciante E. Viscontini, la Società degli editori degli Annali universali delle scienze e dell'industria. .; R. Ciasca, L'origine del programma per l'opinione nazionaleitaliana del 1847-48, Milano 1965, passim; M. Berengo, ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] tecnico dalla fabbrica di pile elettriche della Società radiotelefonica italiana.
Nel 1931 rientrò come assistente all' D. entrò con la qualifica di ricercatore nell'allora nascente Istituto nazionale di chimica del C.N.R., diretto dal Parravano.
In ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] italiane, presidente della SocietàItaliana Autori ed Editori, vicepresidente della Società Filosofica Italiana secolo XX, Milano 1947, pp. 682, 894; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1950, p. 171; A. Sacchetto, E. B., in Sophia, XVIII ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] della scuola, della cultura, dell'arte. Socio fondatore della Societàitaliana di mineralogia, ne tenne la presidenza negli anni 1964-65. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1960 e membro della Mineralogical Society of ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] il Comitato centrale provvisorio dell'Associazione per la costituente nazionaleitaliana, come dimostrano le istruzioni ad esso impartite da nel 1854, in seguito allo scioglimento della Società annonaria costituitasi in Città di Castello, per ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] , facendone talvolta le veci. Fu membro nonché vicepresidente della Società repubblicana che, sorta ai primi d’aprile e presieduta da (tanto da ventilare la fusione con l’Associazione nazionaleitaliana, la cui sezione lombarda ebbe in Pezzotti uno ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...