• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
573 risultati
Tutti i risultati [7513]
Economia [573]
Biografie [2999]
Storia [1209]
Diritto [734]
Arti visive [571]
Letteratura [451]
Religioni [292]
Geografia [196]
Temi generali [254]
Diritto civile [234]

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Robertino Ghiringhelli Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] nel quale sarebbe diventato il «grande vecchio» di quella corrente di pensiero volta a delineare e a creare una società nazionale italiana. Nel 1815, sul finire del Regno d’Italia napoleonico, pubblica anonima – ma l’ultima riga dell’opera permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

Alitalia

Enciclopedia on line

Società di navigazione aerea di bandiera, con sede a Roma, fondata nel 1946 e divenuta vettore nazionale nel 1957 con la denominazione Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. Al settimo posto nella classifica [...] dalla compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti Etihad Airways, assumendo nel 2015 la denominazione di A. SAI (Società aerea italiana). In amministrazione straordinaria dal maggio 2017, nel maggio 2020, con il decreto-legge n. 18 del 2020 (Cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – POSTE ITALIANE – PAESI BASSI – INFORMATICA – AIR FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alitalia (2)
Mostra Tutti

Rai - Radiotelevisione Italiana

Enciclopedia on line

Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] dello stesso anno), la società modificò la sua denominazione in quella di Rai-Radiotelevisione Italiana. Il 21 dicembre, ha prescritto per la Rai la natura di società per azioni di interesse nazionale e ha stabilito che il Consiglio di amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SERVIZIO PUBBLICO RADIOTELEVISIVO – RADIOAUDIZIONI CIRCOLARI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rai - Radiotelevisione Italiana (2)
Mostra Tutti

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] non può essere rinnovato più di due volte alla stessa società. La s. in accomandita per azioni (s.a.a per ciascuna sede, alla legge italiana per ciò che riguarda la Profili tributari Nel sistema tributario nazionale sono soggetti alle imposte sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

Olivetti

Enciclopedia on line

Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] d’Aosta (1937) e presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica. In politica diede vita ( 101), avviando così la produzione italiana di personal computer. Nella seconda finanziaria superata con l’ingresso nella società di C. De Benedetti (1978) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – MOVIMENTO MODERNO – PERSONAL COMPUTER – TELECOM ITALIA – BELL ATLANTIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivetti (2)
Mostra Tutti

Enel

Enciclopedia on line

Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica [...] alleanze strategiche a livello mondiale, concentrando i propri sforzi in particolare sul mercato dell’Europa orientale. Società più capitalizzata della borsa italiana dal 2019, con un valore di oltre 67 miliardi di euro, nel terzo trimestre 2023 Enel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – ENTE NAZIONALE PER L’ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ PER AZIONI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enel (3)
Mostra Tutti

Italgas

Enciclopedia on line

Società italiana per la produzione e la distribuzione di gas costituita nel 1856 con la denominazione di Società Gaz-luce di Torino, in seguito alla fusione della Compagnia di illuminazione a gas per la [...] dopo la fusione con la concorrente Consumatori Gaz luce, quella di Società italiana per il gas, comunemente nota come Italgas. Passata nel 1966 esercizi estendendo la propria attività a livello nazionale. Svolge attualmente attività di produzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – TORINO – SNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italgas (1)
Mostra Tutti

Buitoni

Enciclopedia on line

Società italiana operante nel settore dei prodotti dolciari e alimentari in genere. Fondata nel 1827 da Giovanni Battista B. (1769-1841) a Sansepolcro (la sede fu trasferita a Perugia nel 1923), fu successivamente [...] Francesco (1859-1938) in grande industria di rilevanza nazionale. Negli anni 1930 e 1940 furono aperti numerosi IBP-Industrie Buitoni Perugina S.p.A. Ultimo amministratore delegato della società è stato, a partire dal 1976, Bruno (1924-2013), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SANSEPOLCRO – STATI UNITI – FRANCIA – NESTLÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buitoni (2)
Mostra Tutti

Marzotto S.p.A.

Enciclopedia on line

Società italiana del settore tessile e dell’abbigliamento. Gaetano Marzotto (Valdagno 1820 - ivi 1910) sviluppò, insieme ai fratelli, l’azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi (1773-1869), [...] , dai figli ai quali affidò via via le cure delle varie società. Dalla seconda metà degli anni 1980, il gruppo promosse la propria crescita e diffusione sul mercato nazionale e internazionale grazie a numerose acquisizioni (tra cui, nel 1985 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GAETANO MARZOTTO – VALDAGNO – RAION

cassa rurale e artigiana

Enciclopedia on line

Società cooperativa a responsabilità limitata o illimitata per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani. La prima c. sorse nel 1849 in Prussia a opera di F.W. Raiffeisen e a partire [...] c., sia per le condizioni particolari dell’agricoltura italiana, bisognosa di capitali liquidi, sia per l’interessamento conseguenza. Le c. sono dal 1947 riunite nella Federazione nazionale delle casse rurali e artigiane (oggi Federcasse). Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ALTO ADIGE – PRUSSIA – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali