Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] da sempre lo squilibrio fondamentale dell'economia e della societàitaliana: il divario Nord-Sud.
Gli anni più recenti economia del Mezzogiorno (SVIMEZ 1998), la quota del PIL meridionale sul totale nazionale si è ridotta dal 25,3% del 1991 al 24,2% ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] − strutturatesi da tempo nella forma di società per azioni e contando tra i propri 1985 al 1991 le filiali all'estero di imprese italiane passano da 27 a 39 (al netto dei rapporto tra occupati all'estero e occupazione nazionale dallo 0,9% al 2,8%. ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] sul rapporto 2005 sull'economia italiana del Mezzogiorno, Roma 2005.
Economia e società nel Mezzogiorno nell'ultimo quarantennio. Un bilancio nel ricordo di Umberto Zanotti Bianco, a cura dell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] 1989; L'internazionalizzazione dei servizi e l'economia italiana. Problemi analitici e tendenze evolutive, a cura di Milano 1986; Atti della III Conferenza nazionale del turismo, 2 voll., Roma 1987; Il turismo in una società che cambia, a cura di P ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] un paese, crescente con il prodotto nazionale lordo, raggiunto un massimo tende successivamente vengono conferiti a una nuova società, l'Ilva; quelli meno Crisi e ristrutturazione dell'industria siderurgica italiana, Milano 1984; T. Kawasaki, ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] dovuta alla trasformazione della fisionomia economica della societàitaliana da essenzialmente agricola a industriale, post- in oltre 2 miliardi di dollari, ma che a livello nazionale non raggiunge ancora interamente i possibili obiettivi che da un ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] art. xx del GATT e xiv del GATS) e quelle relative alla sicurezza nazionale (art. xxi del GATT e xiv-bis del GATS).
L'accordo sull' relations, Cambridge 1989, 19972.
SIDI (SocietàItaliana di Diritto Internazionale), Diritto e organizzazione del ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] dal Ministero della difesa nazionale, il quale controlla la rete aerea Tirana-Scutari, Tirana-Corizza, Tirana-Valona, Tirana-Salonicco, Tirana-Kukus, Tirana-Berat, Tirana-Argirocastro; rete gestita dalla societàitaliana "Ala Littoria", che esercisce ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] anche ritagliati i limiti degli spazi aerei nazionali, che sono oggi i più importanti dal che via via si stabilisce tra una società umana e il mare. Una fascia costiera lungo la maggior parte delle c. italiane sia al tempo dell'espansione araba, ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] ruolo soprattutto di promozione e coordinamento dell'attività dei governi nazionali in questo campo. È all'UNEP che si devono tra tutela ambientale. Atti della XXIII riunione scientifica della SocietàItaliana degli Economisti (Roma, 4-5 nov. 1982), ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...